Il modello Unico Persone fisiche "Mini" è una versione semplificata, ideata per agevolare i contribuenti che si trovano nelle situazioni meno complesse; con il presente commento vediamo di analizzare la sua composizione e la struttura.
I soggetti che possono utilizzare UNICO PF MINI
Possono utilizzare Unico PF Mini i contribuenti residenti in Italia che:
-
non hanno cambiato il domicilio fiscale dal 1° novembre dell’anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione (i.e. dal 1° novembre 2010 per Unico 2012);
-
non sono titolari di partita Iva;
hanno percepito uno o più dei seguenti redditi:
-
redditi di terreni e di fabbricati ;
-
redditi di lavoro dipendente o assimilati (i.e. compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei sacerdoti, assegni periodici corrisposti al coniuge) e di pensione ;
-
redditi derivanti da attività commerciali e di lavoro autonomo non esercitate abitualmente e quelli derivanti dall’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere;
-
vogliono fruire delle detrazioni (i.e. spese sanitarie, interessi passivi su mutui...), e delle deduzioni (i.e. contributi previdenziali e assistenziali, spese sanitarie sostenute dai disabili...) per le spese sostenute, nonché delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro (i.e. per coniuge e/o figli a carico, per lavoro dipendente...);
-
non devono presentare la dichiarazione per conto di altri (i.e. erede, tutore);
-
non devono indicare un domicilio per la notificazione degli atti diverso dalla propria residenza anagrafica;
-
non devono presentare una