Condanna del Concessionario per iscrizione d’ipoteca, l’importanza della ricevuta Entratel, la conversione di dipendenti in lavoratori autonomi…
CTR Roma, Sez. n. 10, Sent. n. 93/10/2010, dep. 30/03/2011, Presidente Mazzillo, Relatore Castello
Tributi erariali indiretti; imposta di registro; abitazioni di lusso costruite prima del 1969; non spettano agevolazioni; valutazione di tale qualifica al momento dell’acquisto
Nel caso di abitazioni di lusso,le agevolazioni fiscali non spettano, anche se la costruzione risale a prima del 1969. Infatti, la qualifica “non di lusso” deve essere valutata al momento dell’acquisto e non a quella vigente al momento della costruzione.
Riferimenti normativi: DL n. 12/1985, art. 2; DM del 02/08/1969.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. nn. 17600 e 22009/2010.
CTR Roma, Sez. n. 10, Sent. n. 82/10/2011, dep. 30/03/2011, Presidente Mazzillo, Relatore Moroni, Comune di Pomezia/Comune di Roma
Tributi locali; ICI; abitazioni locate a persone indigenti; esenzione; esclusione
Gli immobili locati ad uso abitativo per i propri cittadini indigenti non sono esenti dall’ICI, pur rientrando fra i compiti istituzionali dell’ente locale.
Riferimenti normativi: D.Lgs. n. 504/1992, art. 7, c. 1, lett. a.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. nn. 20577 del 2005, 142 e 21571 del 2004.
CTR Roma, Sez. n. 29, Sent. n. 128/29/2011, dep. 30/03/2011, Presidente Picozza, Relatore Matteocci
Tassa di stazionamento imbarcazione; messa in acqua nel 2003; è dovuta
La tassa di stazionamento annuale relativa a un’imbarcazione, abolita con l’entrata in vigore della L. n.172/2003 (8/7/2003), è dovuta per intero dalla sua messa in acqua nel corso dell’anno solare.
Riferimenti normativi: L. n. 172/2003.
CTR Roma, Sez. n. 29, Sent. n. 124/29/2011, dep. 08/02/2011, Presidente Picozza, Relatore Catarinella
IVA prima casa; trasferimento residenza non concesso dal Comune; giudice non può entrare nel merito del provvedimento, agevolazioni; recupero; legittimità
Il giudice non può entrare nel merito dei motivi per cui il Comune non ha ritenuto validamente esistenti i presupposti richiesti per il trasferimento di residenza,nonostante i reclami e i ricorsi presentati dalla contribuente nelle competenti sedi amministrative, per cui la revoca delle agevolazioni prima casa è legittima.
CTR Roma, Sez. n. 29, Sent. n. 119/29/2011, dep. 30/03/2011, Presidente-Relatore Picozza
Riscossione; cartella esattoriale; IRPEF; IVA; eredità con beneficio inventario; conseguenze ai fini tributari
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario non determina il venir meno della responsabilità patrimoniale dell’erede per i debiti (anche tributari), ma fa solo sorgere il diritto dell’erede a non rispondere ultra vires hereditatis.
Riferimenti normativi: artt. 484 e 490, c. 2, n. 2 c.c..
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 6488/2007.
CTR Roma, Sez. n. 2, Sent. n. 28/2/2011, dep. 02/03/2011, Presidente De Salvo, Relatore Ferrazzani
Processo tributario; notifica; osservanza prescrizioni contenute nell’art. 2 DL n. 35/2005; retroattività; legittimità
La pronuncia d’incostituzionalità dell’art. 8, c. 2, della L. n. 890/1982, è principio generale valido anche per i rapporti non esauriti, con l’unico limite costituito dalla formazione del giudicato, per cui devono essere osservate tutte le prescrizioni contenute nell’art. 2 del DL n. 35/2005, convertito dalla L. n. 80/2005.
Riferimenti normativi: L. n. 890/1982, art. 8, c. 2;DL n. 35/2005, art. 2, conv. L. n. 80/2005.
Riferimenti giurisprudenziali: Corte Cost. n. 346/1998.
CTR Roma, Sez. 21, Sent. n. 34/21/2011, dep. 09/03/2011, Presidente Cappelli, Relatore Di Maio
Accertamento liquidazione e controlli; IRPEF; dichiarazione inviata in via telematica; comunicazione dell’ufficio di avvenuta ricezione; necessità; conseguenze
Si deve considerare omessa la dichiarazione inviata in via telematica a mezzo servizio Entratel da soggetto autorizzato,quando manca la comunicazione dell’agenzia attestante l’avvenuta ricezione.
Riferimenti normativi: DPR n. 322/1998, art. 3, c. 10.
CTR Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 165/14/2011, dep. 08/03/2011, Presidente Cellitti, Relatore Tozzi
Accertamento liquidazione e controlli; IVA; IRPEG; IRAP; trasformazione lavoratori dipendenti in autonomi; intento elusivo; fattispecie
Non c’è intento elusivo nella circostanza che lavoratori dipendenti si trasformino in lavoratori autonomi, quando c’è l’intento di esternizzazione dei costi inerenti ai trasporti, cioè costi diversi dalla produzione del pane (che è l'attività propria dell'impresa).
CTR Roma, Sez. n. 28, Sent. n. 52/28/2011, dep. 30/03/2011, Presidente Silvestri, Relatore Saccà- Agenzia Entrate Roma 1/BNL Spa
Tributi erariali indiretti; imposta di registro; sentenza revocatoria; natura
La sentenza su azione di revocatoria fallimentare per garantirsi ulteriormente nei confronti di un cliente in palese difficoltà, si deve considerare sentenza di condanna con la conseguente applicazione dell’aliquota proporzionale del 3% di registro.
Riferimenti normativi: DPR n. 131/1986, art. 37, Tar.All. parte I, art. 8, c. 1, lett. e.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. nn. 12906/2007, 4357/2009.
CTR Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 187/14/2011, dep. 15/03/2011, Presidente -Relatore Cellitti
Riscossione; cartella esattoriale; concessionario parte del giudizio; annullamento iscrizione successiva d’ipoteca; condanna alle spese; legittimità
Il Concessionario, parte nel giudizio avverso una cartella esattoriale, avrebbe dovuto costatare l’esito del giudizio portante l’annullamento e, quindi, non doveva procedere all’iscrizione ipotecaria, per cui è legittima la condanna alle spese comminata dai primi giudici e alla rifusione delle stesse nel giudizio di appello.
23 maggio 2012
Commercialista telematico