Massime sul contenzioso in tema di imposta di registro e non solo

di Commercialista Telematico

Pubblicato il 30 marzo 2012

Massime (in particolare sul contenzioso in tema di imposta di registro) dalle aule delle Commissioni tributarie del Lazio.

Agevolazioni prima casa e riacquisto dell'immobile; responsabilità fiscale dell'amministratore di fatto; imposta di assicurazione sulle navi; IRAP, accertamenti ed altro

 

CTR Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 211/14/2011, dep. 23/03/2011, Presidente-Relatore Cellitti
Tributi erariali indiretti; Imposta di Registro; Prima casa; Rivendita infraquinquennale; Riacquisto; Agevolazioni; Competono se contribuente dimostra di abitarci

La legge sulle agevolazioni prima casa prevede come regola la decadenza dei benefici in caso di rivendita infraquinquennale del primo immobile, ma prevede pure come eccezione che il riacquisto infraquinquennale di un immobile deve essere destinato ad abitazione principale del contribuente, che deve essere dimostrata dal soggetto richiedente i benefici e non soltanto dichiarata.

Riferimenti normativi: DPR n. 131/1986, Nota II bis n. 4,Tar. parte I.

Riferimenti giurisprudenziali: Corte Cost. Ord. n. 46/2009.

Prassi :Circ. Ag. Entrate n.31/E del 07/06/2010.

 

CTR Roma, Sez. n. 10, Sent. n. 78/10/2010, dep. 28/03/2011, Presidente Mazzillo, Relatore Tozzi
Sanzioni; Crediti valutari; Giurisdizione; Ordinaria

I crediti che hanno natura prettamente valutaria essendo estranei alla materia tributaria sono sottratti alla cognizione del giudice tributario, in quanto di competenza dell’Autorità giudiziaria, e, nello specifico, del Tribunale di Roma, cui il processo deve essere rimesso.

Riferimenti normativi: DLgs. n. 546/1992, art. 2; L. n. 689/1981, art. 22; DPR n. 148/1988 ,art. 32.

Riferimenti giurisprudenziali: Corte Cost. n. 130/2008; Cass. nn. 11408/2006, 14321/2008.

 

CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 172/38/2011, dep. 12/04/2011, Presidente Patrizi, Relatore De Santi
Sanzioni; Cartella esattoriale emessa da Cassa nazionale forense; Difetto di giurisdizione; Sussiste

E’ inammissibile il ricorso presentato contro la cartella esattoriale emessa dalla Cassa Nazionale Forense, in quanto presentato a organo incompetente.

Riferimenti giurisprudenziali: DLgs n.546/1992, art. 2.

 

CTR Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 272/14/2011, dep. 12/04/2011, Presidente-Relatore Cellitti
IRAP; Attività imprenditoriale senza autonoma organizzazione; Esclusione

La qualificazione di un reddito come d’impresa non comporta l’automatico assoggettamento ad IRAP, potendo esistere attività imprenditoriali prive del requisito organizzativo, dal momento che il tributo regionale non si fonda sull’oggettiva natura dell’attività, ma sul modo in cui è svolta.

Riferimenti normativi: art.115 c.p.c..

Riferimenti giurisprudenziali: Cass. SS.UU. nn. 12108, 12111 riprese da Ord. nn. 15249, 21122, 21123, 21124/2010.

 

CTR Roma sez. Dist. Latina, Sez. n. 40, Sent. n. 210/40/2011, dep. 12/04/2011, Presidente Gargani, Relatore Rapanà
Accertamento liquidazione controlli; IRPEF; IRAP; Cessione azienda; Plusvalenza; Opzione non effettuata; Tassazione separata

Il contribuente che non esercita nella dichiarazione dei redditi l’opzione relativa alla plusvalenza realizzata e nella quale doveva essere operata la scelta della tassazione da subire, non ha legittimato l’applicazione della tassazione ordinaria, anzi, non avendola esercitata andava applicata la tassazione separata.

Riferimenti normativi: DPR n. 917/1986, art. 16, c. 1, lett. f; DLgs n. 358/1997, art. 1; DPR n. 600/1973, art. 38.

 

CTR Roma, Sez. n. 1, Sent. n. 309/1/2011, dep. 04/05/2011, Presidente Varrone,Relatore Lunerti
Riscossione; Intimazione di pagamento; Impugnazione; Limiti

L’intimazione relativa alla cartella di pagamento può essere impugnata solo per far valere l’eventuale omissione della notifica della cartella cui si riferisce ovvero per far constatare l’inesistenza del debito tributario intimato per intervenuta estinzione medio tempore per pagamento della cartella intimata o per sgravio della stessa.

 

CTR Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 246/14/2011, dep.il 06/04/2011, Presidente Cellitti, Relatore Pennacchia
Accertamento liquidazione controlli; IRPEF; Acquisti da società residenti in paradisi fiscali; Deducibilità; Indicazione separata; Necessità

La separata indicazione dei componenti negativi da parte della società che ha effettuato acquisti da società residenti in paradisi fiscali è la condizione necessaria ai fini della loro deducibilità.

 

CTR Roma, Sez. n. 1, Sent. n. 245/1/2011, dep. 06/04/2011, Presidente Varrone, Relatore Zaccardi
Tributi locali; ICI; Esenzione ex L. n. 984/1977; Zone svantaggiate; Esclusione

L’esenzione dall’ICI prevista per le aree montane e collinari individuate dalla L. n. 984/1977 non può essere estesa a zone dichiarate svantaggiate ad altri fini previdenziali e contributivi.

Riferimenti normativi: L. n. 984/1977.

Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 9491/2009.

 

CTR Roma, Sez. n. 1, Sent. n. 242/1/2011, dep. 06/04/2011, Presidente Varrone, Relatore Lunerti
Tributi erariali indiretti; Imposta di Registro; Stima UTE mediante sopralluogo che non tiene conto dei lavori fatti; Riduzione valore; Necessità

La stima UTE eseguita al momento del sopralluogo quando sui cespiti accertati erano stati effettuati rilevanti lavori di ristrutturazione e drastiche opere di risanamento statico a seguito di variante di concessione edilizia, che non tiene conto di questi lavori,deve essere adeguatamente modificata.

 

CTR Roma, Sez. n. 29, Sent. n. 132/29/2011, dep. 06/04/2011, Presidente Picozza, Relatore Catarinella
Accertamento liquidazione controlli; IVA; IRPEG; IRAP; Vetture aziendali; Acquisti non registrati PRA; Opponibilità all’ufficio; Esclusione

Il contratto di acquisto non registrato presso il P.R.A., pur se valido inter partes, non è opponibile all’ufficio, soggetto terzo, per l’uso delle vetture aziendali.

 

CTR Roma, Sez. n. 21, Sent. n. 71/21/2011, dep. 04/04/2011, Presidente Silvestri, Relatore Di Maio
Accertamento liquidazione controlli; IVA; IRPEG; IRAP; Amministratore di fatto; Non risponde debito società

L’amministratore di fatto non risponde in sede tributaria del debito d’imposta di un altro soggetto e di conseguenza non ha titolo per impugnare nell’interesse della società,ma solo nell’interesse proprio.

 

CTR Roma, Sez. n. 21, Sent. n. 68/21/2011, dep. 04/04/2011, Presidente Silvestri, Relatore Di Maio
IVA; Rilascio scontrini; Momento; Effettuazione operazione

La cessione dei beni richiede il rilascio dello scontrino nel momento in cui si effettua l’operazione,non rilevando il pagamento totale o parziale del corrispettivo, in quanto l’obbligo del rilascio si materializza in presenza della consegna o della spedizione.

Riferimenti normativi: DLgs n. 471/1997, art. 6, cc. 3 e 4

 

CTR Roma, Sez. n. 21, Sent. n. 34/21/2011, dep. 09/03/2011, Presidente Cappelli, Relatore Moroni
Tributi erariali indiretti; Imposta di Registro; Demanio civico; Provvedimento di legittimazione; Titolarità destinatario; Piena

Il provvedimento di legittimazione delle occupazioni abusive di terre del demanio civico conferisce al destinatario la titolarità di un diritto soggettivo perfetto,titolo di proprietà e possesso.

 

CTR Roma, Sez. n. 21, Sent. n. 34/21/2011, dep. 09/03/2011, Presidente–Relatore Cappelli
IVA; Detrazioni mensili non computate in dichiarazione; Solo diritto rimborso dell’eccedenza

In tema di IVA, il contribuente che, pur avendo computato le detrazioni per i mesi di competenza, abbia omesso di computarle nella dichiarazione annuale, perde il diritto a tali detrazioni, fermo il diritto al rimborso di quanto versato in eccedenza.

Riferimenti normativi: DPR n. 633/1972, artt. 28 e 30.

 

CTP Rieti, Sez. n. 1, Sent. n. 1/1/2011, dep. 13/01/2011, Presidente Di Canzio, Relatore Mazzatosta
Accertamento liquidazione controlli; IRPEF; Misure cautelari; Sequestro conservativo; Verifica in sede contenziosa; Legittimità

Pur essendoci un’evidente sproporzione tra l’entità della pretesa fiscale e la fonte del possibile soddisfo, il comportamento omissivo (mancata dichiarazione) e non collaborativo (mancata risposta al questionario), la mancanza di idonee garanzie da parte del contribuente devono indurre i giudici alla conferma e legittimità della richiesta avanzata dall’ufficio.

Riferimenti normativi: DLgs n. 472/1997, art. 22,c. 1.

Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 24527/2007.

 

CTP Roma, Sez. n. 37, Sent. n. 69/37/2011, dep. 11/03/2011, Presidente Ciampoli, Relatore Carbone
Accertamento liquidazione controlli; IRPEG; Assicurazioni su navi; Stato impositore; Ove le navi sono immatricolate o registrate

Il criterio per determinare lo Stato che ha il potere impositivo per l’imposta sulle assicurazioni delle navi, non è quello individuato in relazione alla localizzazione territoriale del contraente, ma quello della localizzazione del rischio e ne consegue, in applicazione della prevalenza del diritto comunitario su quello interno, che questo luogo è lo Stato ove le navi sono immatricolate o registrate.

Riferimenti normativi: L. n. 1216/1961 ,art. 1; Dir. 88/357/CEE, art. 2, lett. d.

Riferimenti giurisprudenziali: Corte Gius. CE n. C-191/1999.

 

30 marzo 2012

Commercialista telematico