prosegue la disamina della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria analizzando il finanziamento dell'integrazione, la contribuzione aggiuntiva a carico del datore di lavoro, la decadenza dal diritto alla percezione nonchè la relazione tra l'integrazione salariale e altri istituti; inoltre, l'analisi degli incentivi previsti dalla legge a favore dei percettori di prestazioni a sostegno del reddito per l'avvio di nuove attività lavorative
Articoli correlati
-
28 dicembre 2011
Gli ammortizzatori sociali: la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria
Continua a leggere -
26 marzo 2013
I nuovi ammortizzatori sociali: l’A.S.P.I.
Continua a leggere -
26 gennaio 2012
Gli ammortizzatori sociali: la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (seconda parte)
Continua a leggere