-
21 dicembre 2011
Operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro
Continua a leggere -
29 dicembre 2015
Legge di Stabilità 2016: i principali provvedimenti per professionisti e imprese
Continua a leggere -
27 gennaio 2015
La nuova gestione della comunicazione black list
Continua a leggere
Spesometro, alias il nuovo elenco clienti-fornitori: esclusioni, cosa inserire, come e quando, corrispettivi periodici, importi frazionati, tippologie contrattuali, contratti collegati, acconti, appalti, somministrazioni, corrispettivi periodici, locazione, note di variazione, operazioni straordinarie, sanzioni… esempi pratici,
Entro il 31/12/2011 occorre provvedere all'invio degli elenchi clienti e fornitori di cui all'art. 21 del D.L. 78/2010.
L'adempimento, fastidioso oltre ogni misura, ma ormai a regime, prevede che vadano comunicati gli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate e ricevute.
I soggetti obbligati alla comunicazione sono tutti i soggetti passivi ai fini dell'IVA residenti o non residenti con stabile organizzazione in Italia, operanti tramite rappresentante fiscale o identificati direttamente, gli enti non commerciali per l'attività commerciale o agricola eventualmente svolta, curatori fallimentari e commissari liquidatori per conto della società fallita o in liquidazione coatta amministrativa, i soggetti che applicano il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative produttive ex art. 13 l. 388/2000.
Le operazioni che vanno evidenziate devono essere operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, ovvero le operazioni per le quali coesistono i requisiti soggettivo, oggettivo e territoriale.
La trasmissione dei dati dovrà avvenire con il consueto canale Entratel o Fiscoline.
Per quel che riguarda la prima scadenza occorre evidenziare le operazioni effettuate nel corso del 2010 documentate esclusivamente da fatture per un importo riferito alla singola operazione pari o superiore a € 25.000,00 al netto dell'IVA.