-
11 marzo 2017
Regole e modalità di certificazione dei dividendi erogati nel corso del 2016, un pratico…
Continua a leggere -
25 luglio 2018
Dividendi societari con sostitutiva del 26%: opzione per il regime di trasparenza fiscale
Continua a leggere -
24 gennaio 2015
Le ritenute sui dividendi distribuiti da società di capitali italiane a soggetti fiscalmente residenti…
Continua a leggere
E’ noto che il regime impositivo dei dividendi è diversamente disciplinato in base a diversi fattori e situazioni.
Oggetto del presente intervento sono i dividendi percepiti dalle persone fisiche e, nello specifico quelli di fonte nazionale relativi a partecipazioni non possedute in regime di impresa1. Si procederà ad una breve disamina della normativa, per poi descrivere le modalità di compilazione del modello UNICO PF 2011
Una prima variabile di cui tener conto per la corretta qualificazione dei dividendi (e quindi per il corretto regime fiscale applicabile) è verificare la natura e la residenza del soggetto che li corrisponde.
In caso di dividendi corrisposti da soggetti residenti in Italia a favore (anche) di persone fisiche, il regime impositivo cambia a seconda se la partecipazione detenuta dal socio è qualificata o meno.
18 maggio 2011
Francesco Leone