-
8 marzo 2019
Validità della procura alle liti dopo la sostituzione del legale rappresentante della società
Continua a leggere -
30 aprile 2020
Conversione in Legge 27 del 29/4/2020 del D.L. 18 cura Italia
Continua a leggere -
11 agosto 2012
Le società in perdita sistematica escluse dagli inasprimenti fiscali previsti per le società di
Continua a leggere
Questo e-book è stato predisposto secondo il preciso fine di contribuire ad agevolare operativamente le Imprese che, essendo costrette ad affrontare la difficile e complessa problematica della riduzione del personale, sono tenute ad applicare la procedura di mobilità.
Tale procedura, che è stata introdotta dalla legge 23 luglio 1991, n. 223
Ne risulta un quadro complesso ed articolato, strutturato in varie fasi e caratterizzato da numerosi adempimenti aziendali sia nei confronti degli stessi lavoratori sia nei confronti di Enti ed Org
L’inosserv
La finalità della pubblicazione è dunque eminentemente pratica, con un taglio mirato specificamente sul percorso procedurale e sugli adempimenti preliminari e successivi. Sono inoltre illustrate le regole basilari che presiedono alla corresponsione dell’indennità di mobilità nonché le misure previste dalla legge per favorire il reimpiego dei lavoratori. In Appendice sono riportate alcune bozze di comunicazioni. Come negli altri casi il volumetto riceverà continui aggiornamenti in funzione dell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale al fine di conservare nel tempo la propria validità operativa.
***************
INDICE
Capitolo 1° - Campo di applicazione della procedura di mobilità
1.1. Licenziamento collettivo pag. 4
1.2. Licenziamento di lavoratori in CIGS pag. 4
1.3. Casi di esclusione della procedura pag. 4
Capitolo 2° - La procedura
2.1. Comunicazione di avvio da parte dell’Azienda alla R.S.U. e all'Associazione Imprenditoriale pag. 5
2.2. Anticipazione sul contributo di ingresso alla mobilità pag. 5
2.3.Comunicazione da parte dell’Associazione imprenditoriale alle OO.SS. e alla Regione pag. 6
2.4. Esame congiunto pag. 6
2.4.1. Fase sindacale pag. 6
2.4.2. Eventuale fase amministrativa pag. 6
2.5. Conclusione della procedura pag. 6
Capitolo 3° - Adempimenti aziendali da effettuare al termine della procedura
3.1. Criteri di scelta dei lavoratori da licenziare pag. 7
3.2. Comunicazione del recesso pag. 7
3.3. Invio dell’elenco dei lavoratori collocati in mobilità con indicazione dei criteri di scelta pag. 8
3.4. Comunicazione al Centro per l’Impiego della cessazione dei rapporti di Lavoro pag. 8
3.5. Trasmissione all’INPS della dichiarazione di conclusione della procedura e del relativo elenco dei lavoratori in mobilità pag. 8
3.6. Versamento all’INPS del residuo contributo di ingresso alla mobilità pag. 8
3.6.1. Determinazione del contributo di ingresso pag. 9
3.6.2. Esempio di calcolo del contributo residuo pag. 9
3.6.3. Maggiorazione del contributo pag. 10
3.6.4. Modalità di esposizione dei dati sul mod. DM 10 pag. 10
3.6.5. Recupero del contributo pagato in eccedenza pag. 10
3.6.6. Esonero dal contributo di ingresso pag. 11
3.7. Comunicazione al Servizio Lavoro della Provincia ai fini della sospensione degli obblighi di assunzione dei disabili e della altre categorie protette pag. 11
Capitolo 4° - L’indennità di mobilità
4.1. Caratteristiche della prestazione pag. 12
4.2. Iscrizione nelle liste di mobilità pag. 12
4.2.1. Iscrizione dei lavoratori che h
4.2.2. Iscrizione dei lavoratori che non h
4.3. Requisiti per il diritto all’indennità di mobilità pag. 12
4.3.1. Lavoratori beneficiari pag. 12
4.3.2. Lavoratori esclusi pag. 13
4.4. Dom
4.4.1. Modulistica pag. 13
4.4.2. Termine di presentazione pag. 13
4.4.3. Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o ad un percorso di riqualificazione professionale pag. 13
4.5. Misura dell’indennità pag. 14
4.5.1. Importo massimo mensile pag. 14
4.5.2. Modalità di determinazione della base di calcolo pag. 14
4.6. Decorrenza pag. 15
4.7. Durata pag. 15
4.7.1. Mobilità ordinaria pag. 15
4.7.2. Mobilità lunga pag. 16
4.8. Pagamento pag. 16
4.9. Corresponsione
4.9.1. Finalità dell’
4.9.2. Nozione di attività autonoma pag. 17
4.9.3. Presentazione della dom
4.9.4. Esclusione dall’assegno per il nucleo familiare e dalla contribuzione figurativa pag. 17
4.9.5. Eventuale rioccupazione pag. 17
4.10. Sospensione dell’indennità pag. 18
4.11. Cessazione dell’indennità pag. 18
4.12. Reiscrizione nella lista pag. 19
4.12.1.M
4.12.2. Rioccupazione a tempo indeterminato e successivo licenziamento pag. 19
4.12.3. Inidoneità fisica pag. 19
4.13. Incompatibilità pag. 19
4.13.1. Incompatibilità con i trattamenti pensionistici diretti pag. 19
4.13.2. Opzione in caso di assegno o pensione di invalidità pag. 20
4.14. Assegno integrativo pag. 20
4.15. Contribuzione figurativa pag. 20
4.16. Rapporti con le altre prestazioni previdenziali pag. 20
4.16.1. Assegno per il nucleo familiare pag. 20
4.16.2. Indennità di malattia pag. 20
4.16.3. Indennità per congedo di maternità pag. 21
4.16.4. Indennità per congedo parentale pag. 21
4.16.5. Indennità di disoccupazione pag. 21
4.16.6. Trattamenti pensionistici pag. 21
4.17. Contenzioso pag. 21
4.18. Fin
4.18.1. Contributo perm
4.18.2. S
Capitolo 5° - Misure finalizzate al reimpiego dei lavoratori in mobilità
5.1. Diritto di precedenza pag. 23
5.2. Agevolazioni per le assunzioni di lavoratori dalle liste di mobilità pag. 23
5.2.1. Tipologie di agevolazioni e datori di lavoro beneficiari pag. 23
5.2.2. Contratto a termine pag. 24
5.2.3. Contratto a tempo indeterminato pag. 24
5.2.4. Differimento temporale del periodo di fruizione dei benefici per maternità e servizio militare pag. 25
5.2.5. Passaggio alla qualifica di dirigente del lavoratore assunto dalla mobilità pag. 25
5.2.6. Esclusione dalle agevolazioni pag. 25
5.2.7. Adempimenti aziendali ai fini delle agevolazioni pag. 26
5.2.8. Modalità di esposizione delle agevolazioni nella denuncia mensile (UNIEMENS) pag. 27
5.2.8.1 Incentivo economico spett
5.2.8.2. Incentivo economico spett
5.2.8.3. Incentivo economico spett
5.2.8.4. Lavoratori iscritti nelle liste di mobilità senza diritto alla relativa indennità pag. 27
5.3. Agevolazioni per i lavoratori che accettino una sede di lavoro dist
5.3.1. Destinatari delle agevolazioni economiche pag. 27
5.3.2. Misura delle agevolazioni pag. 28
5.3.3. Modalità di presentazione dell’ist
APPENDICE
Bozze di comunicazioni pag. 29-37
Massimo Pipino
7 Aprile 2010