Contributi per l`acquisto di immobili ad alta efficienza energetica
Come noto il dl 40/10 ha istituito una serie di provvidenze a sostegno della dom
Il decreto legge del 25 marzo 2010, n° 40, all`articolo
Per qu
Di seguito si riport
Contributo unitario
L’ammontare unitario del contributo è fissato all’articolo 2, comma 1 lettera s, ponendolo in relazione alla superficie dell`immobile ed al risparmio di energia, rispetto ai limiti di legge, per ciò che riguarda la climatizzazione invernale.
· Il contributo è pari a 83 euro per metro quadrato di superficie utile, nel limite massimo di 5.000 euro per singolo immobile, nel caso in cui la prestazione energetica sia migliore almeno del 30% rispetto ai valori della Tabella 1.3, di cui all`allegato C n.1, del decreto legislativo 192/05.
· Il contributo è pari a 116 euro per metro quadrato di superficie utile, nel limite massimo di 7.000 euro per singolo immobile, nel caso in cui la prestazione energetica sia migliore almeno del 50% rispetto ai valori della Tabella 1.3, di cui all`allegato C n.1, del decreto legislativo 192/05
Il decreto non esplicita cosa si debba intendere per superficie utile ma, essendo il contributo legato all’efficienza energetica dell’immobile disciplinata dal d.lgs. 192/05, si ritiene possa essere corretto riferirsi alla definizione di superficie utile riscontrabile nell’Allegato A, punto 32, del d.lgs 192/05. la norma richiamata così recita: “superficie utile è la superficie netta calpestabile di un edificio” riferita alle sole parti riscaldate (v. all.). Il dato della superficie utile è comunque contenuto nell’attestato di certificazione energetica dell’immobile (v. DM 26 giugno 2009 “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”).
Per qu
Certificazione energetica
Il raggiungimento della prestazione energetica richiesta deve essere certificato sulla base delle procedure fissate dal d.lgs 192/05, da un soggetto accreditato. Il che significa che chi procederà alla certificazione, dovrà basarsi sull`intero quadro normativo delineato dal d.lgs 192/05, comprese le modifiche ed integrazioni apportate dal d.lgs 311/06 e dai decreti attuativi successivamente pubblicati, con particolare riferimento alle metodologie di calcolo, alle norme di riferimento, alle caratteristiche dei software utilizzati (v. all. DPR 59/2009 e DM 26 giugno 2009 “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”).
Per qu
Ove il tecnico non sia competente nei campi sopra citati, egli deve operare in collaborazione con altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali su cui e` richiesta
Ulteriori requisiti
Vi sono ulteriori requisiti previsti per accedere al contributo: l`immobile deve essere di nuova costruzione ed acquistato come prima abitazione del contribuente. Per qu
Procedura per accedere al contributo
Occorre che il preliminare di compravendita dell`immobile sia stato stipulato con atto di data certa successivo alla data di entrata in vigore del decreto, ovvero dopo il 6 aprile 2010, ed il contratto definitivo di compravendita sia stipulato entro il 31 dicembre 2010.
Nei venti giorni precedenti la stipula del contratto definitivo di compravendita, il venditore deve procedere alla prenotazione del contributo presso il soggetto di cui si avvale il Ministero dello sviluppo economico che, come risulta dal sito del Ministero dedicato agli incentivi: http//incentivi 2010.sviluppoeconomico.gov.it/, risulta essere Poste Italiane.
Il venditore deve preliminarmente registrarsi contatt
Terminata la registrazione, al venditore sarà assegnato il “Codice identificativo” da usare per le prenotazioni dei contributi.
A partire dal 15 aprile 2010, il venditore potrà verificare, sempre tramite il numero verde sopra indicato, la disponibilità delle risorse fin
· Settore di appartenenza del prodotto (immobili ad alta efficienza energetica)
· Tipologia del prodotto (prestazione energetica migliore del 30% o del 50% rispetto ai limiti fissati dal decreto)
· Superficie utile sulla quale viene calcolato il contributo (indicata nell`attestato di certificazione energetica)
· Estremi dell`acquirente (codice fiscale e dati b
· Prezzo base (al lordo di IVA)
Al momento della stipula del contratto definitivo di compravendita, deve essere confermata la prenotazione del contributo e deve essere allegato l`attestato di certificazione energetica, questo ai soli fini dell`ottenimento dei contributi.
Per l’erogazione del contributo, entro 45 giorni dalla stipula, l`acquirente deve trasmettere a Poste Itali
· richiesta di rimborso contenete la ricevuta di registrazione della prenotazione e l`autodichiarazione firmata in formato Check list dei documenti allegati (compilabile e scaricabile dal portale)
· copia documento di identità dell`acquirente;
· codice fiscale dell`acquirente;
· dati b
· copia autentica del contratto definitivo di compravendita, riport
Massimo Pipino