-
28 marzo 2012
Novità fiscali del 28 marzo 2012: attenzione alla scadenza per le comunicazioni relative all’agevolazione…
Continua a leggere -
13 giugno 2020
D.L Rilancio: cessione del bonus per installazione di colonnine per ricarica di veicoli elettrici
Continua a leggere -
1 dicembre 2020
Le imprese cessionarie del Superbonus
Continua a leggere
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 19 marzo scorso ha approvato il cd. “Decreto-Legge Scajola”. Il provvedimento prevede, all’articolo 4, l’istituzione di un Fondo per interventi a sostegno della domanda in settori in crisi dell’efficienza energetica, della ecocompatibilità e della sicurezza ed automazione aziendale, con una dotazione pari a 300 milioni per l`anno 2010.
Con decreto di natura non regolamentare, da adottare entro 10 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge, il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, stabilisce le modalità di erogazione dei contributi.
Tra i settori agevolati vi è quello degli immobili ad alta efficienza energetica (classi A e B). Come si evince dalla tabella pubblicata sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, il contributo e` pari a 116 Euro al mq, per un importo massimo di 7.000 Euro (per singolo immobile), per la classe A, e a 83 Euro al mq, per un importo massimo di 5.000 Euro (per singolo immobile), per la classe B. La certificazione della classe energetica sarà valutata dall`Enea.
L’importo complessivo destinato a tali contributi è pari a 60 milioni di euro, e sarà erogato fino ad esaurimento dello stesso.
La motivazione, si legge nella tabella, di tali incentivi e` quella di orientare l`acquisto verso prodotti efficienti energeticamente e sostenere un settore, quello delle costruzioni, con un forte indotto occupazionale. La misura in esame ha una funzione anticiclica, rilanciando la domanda nel breve termine e mira al tempo stesso a sostenere “investimenti intelligenti” che, nella
definizione della Commissione Europea, sono tesi a garantire una maggiore crescita e uno sviluppo sostenibile a lungo termine.
Nello stesso provvedimento è previsto un contributo per l’acquisto di gru a torre pari al 20% del prezzo di acquisto, con un massimo di 30.000 Euro. Tale azione ha l’obiettivo, anche, di rinnovare le attrezzature di lavoro, contribuendo al miglioramento della sicurezza nei cantieri.
12 aprile 2010
Massimo Pipino
-
24 febbraio 2021
Agevolazioni prima casa: tempo fino al 31 dicembre 2021 per il trasferimento
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
Cessione, sconto in fattura: più tempo per la comunicazione
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
INAIL: bando 2021 per progetti di formazione sicurezza lavoro
Continua a leggere