-
18 luglio 2009
Il fondo patrimoniale della famiglia può essere oggetto di esecuzione forzata dell’Agente della riscossione?
Continua a leggere -
9 luglio 2014
Redditometro: elementi di difesa nella fase del contraddittorio con il fisco
Continua a leggere -
14 febbraio 2019
Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs 14/2019): testo completo in PDF
Continua a leggere
Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
6 SETTEMBRE
INTRASTAT MENSILI
(A seguito della proroga concessa dal DPR 190 del 14/7/2004) scade in questa data il termine di presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese di luglio.
15 SETTEMBRE
CONTENZIOSO
Finisce la sospensione feriale dei termini: fino al 15 Settembre sono sospesi i termini processuali, ad esempio quelli per presentare un ricorso alle Commissioni Tributarie; da questa data pertanto riprendono a decorrere i termini processuali sospesi l'1 agosto scorso.
CONTABILITA' - REGISTRAZIONE
Scade il termine per l'annotazione delle fatture attive del mese precedente e per l'annotazione nel registro dei corrispettivi degli incassi dell'intero mese precedente qualora risultino dall'emissione di scontrini e/o ricevute fiscali (in caso contrario i corrispettivi devono essere annotati entro il giorno non festivo successivo).
I soggetti in contabilità ordinaria hanno la facoltà di non tenere i registri I.V.A. in quanto sostituiti dalle annotazioni sul libro giornale e inventari (cronologico per i professionisti).
16 SETTEMBRE
SOMME A DEBITO DA UNICO 2009
per approfondimenti su UNICO 2009……clicca qui
IVA - DICHIARAZIONI DI INTENTO RICEVUTE
Scade il termine per l'invio telematico delle dichiarazioni di intento ricevute da clienti esportatori nel corso del mese precedente.
- clicca QUI per "dichiarazioni di intento", per farle con l'aiuto del computer e non piu' a mano...
IVA - LIQUIDAZIONE PERIODICA - SOGGETTI MENSILI
Versamento dell'IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l'utilizzo del mod. F24 - codice tributo: 6008 (versamento Iva mensile - agosto), da parte dei contribuenti Iva mensili.
RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l'esercizio di arti e professioni - provvigioni per intermediazione - retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del mod. F24.
INPS - CONTRIBUTI PERSONALE DIPENDENTE
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l'utilizzo del mod. F24
INPS - CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
ENPALS
Le aziende operanti nel settore dello spettacolo e dello sport devono versare, con F24, i contributi previdenziali relativi al mese precedente.
20 SETTEMBRE
INTRASTAT - mensili
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese precedente.
30 SETTEMBRE
SOMME A DEBITO DA UNICO 2009
per approfondimenti su UNICO 2009……clicca qui
PRESENTAZIONE IN VIA TELEMATICA DI UNICO 2009
Scade il termine per la presentazione in via telematica del modello unico 2009
Altre informazioni su: approfondimenti UNICO 2008
DM 10/2 TELEMATICO ED EMENS
Scade il termine per l'invio telematico del mod. DM 10/2 e della dichiarazione emens relativi al mese precedente.
SCHEDA CARBURANTE
Alla fine del mese (o del trimestre, a seconda della modalità prescelta) occorre rilevare sulla scheda carburante il numero dei chilometri dell'automezzo.
RINNOVO CONTRATTI DI LOCAZIONE - IMPOSTA DI REGISTRO
Scade il termine per il versamento dell'imposta di registro - pari al 2% del canone annuo - relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese. Per il versamento si utilizza il mod. F23. I codici tributo da utilizzare sono: 115T per la prima annualità e 112T per le annualità successive.
Indici ISTAT da utilizzare per calcolare gli aumenti annuali: clicca qui
I.C.I.
Scade il termine per la presentazione della dichiarazione, salvo diverse disposizioni dei singoli regolamenti comunali.
la pagina dei tributi locali...
MODELLO IRAP 2009
Termine per la presentazione in forma autonoma della dichiarazione IRAP, in via telematica, da parte dei contribuenti che la inviano direttamente o tramite un intermediario abilitato o un ufficio dell'Agenzia delle Entrate
MODELLO 730/2009
Richiesta al sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente previdenziale) di non effettuare l'acconto Irpef 2009 o di effettuarlo in misura inferiore