Modello Unico 2008: guida alla compilazione del quadro IQ (IRAP società di capitali per redditi 2007)
Premessa Con il presente articolo illustriamo le novità che hanno interessato il quadro IQ per le società di capitali, relativamente al periodo d’imposta 2007, in particolare si riporta di seguito il quadro IQ integrato con le relative istruzioni, al fine di esaminare le varie deduzioni spettanti ai datori di lavoro per i dipendenti, anche a seguito delle modifiche apportate dalla Legge Finanziaria per il 2007. Ecco di seguito il citato modello a video ed i chiarimenti ministeriali. ________________________________________________________________________________________________ IRAP 2008 Società di Capitali PERIODO D’IMPOSTA 2007 QUADRO IQ Determinazione dell’imposta Codice identificativo del soggetto |_| Maggiori ricavi per adeguamento agli studi di settore |___________________| ________________________________________________________________________________________________ Il modello IRAP “UNICO 2008, SC” va utilizzato dalle società di capitali, enti commerciali ed equiparati per la dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) per l’anno 2007, istituita dal D.Lgs. n. 446/1997. Presupposto dell’imposta, il cui periodo coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi, è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. L’attività esercitata dalle società e dagli enti residenti costituisce in ogni caso presupposto impositivo. L’imposta va determinata applicando al valore della produzione netta l’aliquota del 4,25%, salvo quanto previsto dai commi 1 e 2 dell’art. 45 del D.Lgs. n. 446, nonché da leggi regionali o delle Province autonome. Il quadro IQ deve essere compilato dai soggetti di cui alle lettere a) e b) dell’art. 73, comma 1, del Tuir, e dalle società e dagli enti commerciali, compresi i trust, non residenti di cui alla successiva lett. d) per l’attività esercitata nel territorio delle regioni per un periodo di tempo non inferiore a tre mesi mediante stabile organizzazione. Tale quadro è suddiviso in dodici sezioni: - le prime quattro attengono all’indicazione dei componenti positivi e negativi rilevanti, per le diverse categorie di soggetti, ai fini della determinazione del valore della produzione lorda; - nella sezione quinta, va indicato il totale dei componenti positivi e negativi e il valore della produzione lorda delle prime quattro sezioni; - nella sezione sesta va indicato il valore della produzione realizzata all’estero, l’eventuale quota del valore della produzione attribuita da un GEIE, le deduzioni spettanti alla generalità dei soggetti, quelle specificamente applicabili alle cooperative sociali e di lavoro e il valore della produzione netta; - la settima sezione riguarda la determinazione del valore minimo della produzione dei soggetti non operativi di cui all’art. 30 della legge n. 724 del 23 dicembre 1994; - l’ottava sezione attiene alla determinazione e alla ripartizione territoriale della base imponibile e dell’imposta spettante a ciascuna regione o provincia autonoma; - nella nona sezione, vanno indicati i dati concernenti il calcolo dell’imposta; - nella decima sezione, vanno indicati i dati rilevanti per l’applicazione della Convenzione con gli Stati Uniti; - l’undicesima sezione attiene alla determinazione dell’ammontare delle deduzioni per lavoro dipendente; - la dodicesima sezione riguarda l’ammontare dell’acconto rideterminato per l’anno 2007. Sez. I Imprese industriali e commerciali La base imponibile di tali soggetti è costituita dalla differenza tra la somma dei componenti positivi classificabili nelle voci di cui alla lett. A) del comma 1 dell’art. 2425 del C.c. e la somma dei componenti negativi classificabili nelle voci di cui alla lett. B) dello stesso comma 1 dell’art. 2425, con esclusione delle perdite su crediti, anche se di natura estimativa (accantonamenti o svalutazioni dirette), e dei costi per il personale dipendente classificabili nelle voci B9 e B14, tranne alcune eccezioni previste dalla norma. Il costo sostenuto per l’impiego di personale in base a contratto di lavoro interinale è deducibile solo per l’importo che eccede gli oneri retributivi e contributivi. Indipendentemente dalla collocazione degli stessi nel conto economico, i componenti positivi e negativi concorrono a formare la base imponibile in ragione della loro corretta classificazione. Rigo Valori contabili Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione Valori IRAP IQ1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni ,00 ,00 ,00 ,00 IQ2 Variazioni delle rimanenze ,00 ,00 ,00 ,00 IQ3 Variazioni di lavoro in corso su ordinazione ,00 ,00 ,00 ,00 IQ4 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni ,00 ,00 ,00 ,00 IQ5 Altri ricavi e proventi ,00 ,00 ,00 ,00 IQ6 Totale componenti positivi ,00 ,00 ,00 ,00 IQ7 Costi per materie prime, merci, ecc. ,00 ,00 ,00 ,00 IQ8 Costi per servizi ,00 ,00 ,00 ,00 IQ9 Costi per il godimento di beni di terzi ,00 ,00 ,00 ,00 IQ10 Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ,00 ,00 ,00 ,00 IQ11 Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali ,00 ,00 ,00 ,00 IQ12 Variazioni delle rimanenze ,00 ,00 ,00 ,00