Premessa
La Legge Finanziaria, n. 296 del
Anche per l’anno 2007 tale manovra ha confermato una serie di proroghe, che a parte quelle sulle accise, di seguito elenchiamo in modo analitico:
Prorogate le aliquote I.R.A.P. per il settore agricolo (comma 390)
Per l’IRAP dei soggetti che operano nel settore agricolo e per le cooperative della piccola pesca e loro consorzi attualmente, l’art. 45 co. 1 del D.Lgs. n. 446/1997, come modificato per ultimo dall’art. 1, comma 118, della Legge n. 266 del
Viene di nuovo modificato tale art, così si proroga l’aliquota IRAP per i soggetti che operano nel settore agricolo e per le cooperative della piccola pesca, stabilendola nella misura del 1,9% nel 2006 e nel 3,75% nel 2007, destinata a convergere con quella ordinaria del 4,25% a partire dal 2008.
Proroga agevolazioni per la pesca (comma 391)
Per l’anno 2007 sono state nuovamente prorogate le agevolazioni previste dall’articolo 11 della legge
Agevolazioni tributarie a favore della proprietà coltivatrice (comma 392)
Sono pure prorogate al
Le agevolazioni riguardano l’applicazione dell’imposta di registro e dell’imposta ipotecaria in misura fissa e dell’imposta catastale in misura dell’1%.
Deduzione forfetaria per impianti distribuzione carburanti (comma 393)
Viene prorogata l’agevolazione, anche per il periodo di imposta in corso al
- 1,1% dei ricavi fino a 1.032.913,80 euro;
- 0,6% dei ricavi oltre 1.032.913,80 euro e fino a 2.065.827,60 euro;
- 0,4% dei ricavi oltre a 2.065.827,60 euro.
Si tratta dell’ennesima proroga dell’agevolazione di cui al D.L. 566/95, prorogata fino all’anno di imposta 2000 dall’art. 21 comma 1 e 2 della Legge n. 448/98, per l’anno di imposta 2001 e per i due successivi dall’art. 6 Legge n. 388/2000,
L’articolo 2 comma 56 della Legge n. 350/2003 (Finanziaria 2004) aveva prorogato l’agevolazione per il periodo di imposta in corso al
Proroga fino al
Imprese di autotrasporto merci conto terzi e conto proprio: Compensabilità dei contributi al S.S.N. (comma 396)
In atto, i contributi al S.S.N. sui premi di assicurazione per la responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione di veicoli a motore adibiti a trasporto merci, giacché inseriti nel premio lordo di R.C.A., sono deducibili ai fini della determinazione del reddito di impresa e della base imponibile IRAP.
La finanziaria 2007 propone che le somme versate nel periodo d’imposta
La quota utilizzata in compensazione non concorre alla formazione del reddito d’impresa ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione netta ai fini I.R.A.P.
Imprese di autotrasporto merci conto terzi: Incremento delle deduzioni forfetarie art. 66 nuovo TUIR e estensione anche ai trasporti all’interno del Comune (comma 397)
Per il periodo d’imposta 2006, la deduzione forfetaria di spese non documentate di cui all’art. 66, co. 5, primo periodo, del TUIR spetta anche per i trasporti personalmente effettuati dall’imprenditore all’interno del comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35% di quello spettante per i medesimi trasporti nell’ambito della regione o delle regioni confinanti.
Proroga al 2007 dell’esenzione dall’IRPEF di 8.000 euro per i redditi di lavoro dipendente prodotti in zone frontaliere (comma 398)
In atto è previsto che i redditi prodotti nelle zone di frontiera ed in Paesi limitrofi da cittadini italiani, per l’anno 2006, concorrono a formare il reddito complessivo solo per l’importo eccedente 8.000 euro.
La finanziaria 2007 dispone una proroga della legislazione vigente per l’anno 2007.
Detraibilità delle spese sostenute per la frequenza di asili nido: Proroga per il 2007 (comma 400)
Si prevede, limitatamente al periodo d’imposta 2006, una detrazione del 19%, secondo le disposizioni dell’articolo 15 del TUIR, delle spese documentate sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido.
Viene stabilito un tetto massimo di spesa, su cui determinare la detrazione in oggetto, pari a 632 euro annui per ogni figlio ospitato negli asili stessi.
Gennaio 2007
Vincenzo D’Andò