-
9 marzo 2019
Le agevolazioni fiscali per attrarre risorse umane in Italia
Continua a leggere -
3 luglio 2009
Gruppi societari ed operazioni di cash pooling, aspetti operativi e vantaggi
Continua a leggere -
15 marzo 2010
Novità fiscali del 15 marzo 2010: nei modelli Intrastat devono essere riportati gli estremi…
Continua a leggere
Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
5 NOVEMBRE
UNICO 2006: DICHIARAZIONI INVIATE TELEMATICAMENTE E SCARTATE DA ENTRATEL IL
Scade il termine per ripresentare le dichiarazioni inviate il 31/10 ultimo scorso e scartate dal servizio telematico Entratel: si considerano infatti presentate nei termini le dichiarazioni scartate a condizione che siano ripresentate entro i cinque giorni successivi alla comunicazione telematica dell'avvenuto scarto da parte dell'Agenzia delle Entrate.
15 NOVEMBRE
CONTABILITA' - REGISTRAZIONE
Scade il termine per l'annotazione delle fatture attive del mese precedente e per l'annotazione nel registro dei corrispettivi degli incassi dell'intero mese precedente qualora risultino dall'emissione di scontrini e/o ricevute fiscali (in caso contrario i corrispettivi devono essere annotati entro il giorno non festivo successivo).
I soggetti in contabilità ordinaria hanno la facoltà di non tenere i registri I.V.A. in quanto sostituiti dalle annotazioni sul libro giornale e inventari (cronologico per i professionisti).
16 NOVEMBRE
IRPEF - IRAP - IRES
- sesta rata tasse UNICO 2006 per chi ha rateizzato con decorrenza 20 giugno ed è titolare di partita IVA.
- quinta rata tasse UNICO 2006 per chi ha rateizzato con decorrenza 20 luglio ed è titolare di partita IVA.
per approfondimenti su UNICO 2006 clicca qui
IVA - DICHIARAZIONI DI INTENTO RICEVUTE
Scade il termine per l'invio telematico delle dichiarazioni di intento ricevute da clienti esportatori nel corso del mese precedente.
- clicca qui per approfondimenti
IVA - LIQUIDAZIONE PERIODICA - SOGGETTI MENSILI
Versamento dell'IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l'utilizzo del mod. F24 - codice tributo: 6010 (versamento Iva mensile - ottobre), da parte dei contribuenti Iva mensili.
IVA - SOGGETTI TRIMESTRALI - 3' TRIMESTRE 2006
Versamento dell'IVA a debito del 3' trimestre dell'anno da parte dei contribuenti trimestrali, con l'utilizzo del mod. F24 - codice tributo 6033
INPS - CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI
Pagamento della terza rata (fissa), relativa al trimestre luglio-agosto-settembre, calcolata sul reddito minimale, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione, con l'utilizzo del mod. F24. Si segnala che se dal modello UNICO è scaturito un credito, questo può essere utilizzato in compensazione.
RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l'esercizio di arti e professioni - provvigioni per intermediazione - retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del mod. F24.
INPS - CONTRIBUTI PERSONALE DIPENDENTE
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l'utilizzo del mod. F24
INPS - CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
INAIL
Scade la quarta rata per coloro che in sede di autoliquidazione hanno scelto di rateizzare il saldo 2005 e l'acconto 2006
ENPALS
Le aziende operanti nel settore dello spettacolo e dello sport devono versare, con F24, i contributi previdenziali relativi al mese precedente.
20 NOVEMBRE
INTRASTAT - mensili
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese precedente.
Per approfondimenti vedi:
- novità INTRASTAT a partire dall'1/1/2006
- semplificazioni ai modelli intrastat
- nuove semplificazioni ai modelli intrastat
- vedi inoltre INTRASTAT: violazioni relative al modello e ravvedimento operoso (riservato abbonati)
ENASARCO
Scade il termine per il versamento dei contributi previdenziali relativi alle provvigioni del trimestre luglio - agosto - settembre
Vedi anche: Guida rapida all'Enasarco
30 NOVEMBRE
CONTRATTI DI AFFITTO SOGGETTI AD I.V.A. IN CORSO AL
In base alle disposizioni del D.L. 223/2006 conv. nella L. 248/2006, scade il termine per:
- effettuazione del versamento di imposta di registro per i contratti di affitto e locazione già assoggettati ad I.V.A.;
- presentazione dell’eventuale opzione per l’applicazione dell’I.V.A. ai canone di locazione (altrimenti esenti) degli immobili strumentali
per approfondimenti clicca qui...
SECONDO ACCONTO 2006 IRPEF - IRAP - IRES - INPS
Secondo acconto anno 2006 (che non puo' essere rateizzato) per:
- IRPEF, IRAP, IRES;
- INPS gestione separata;
- contributi I.V.S. artigiani e commercianti.
SOMME A DEBITO DA UNICO 2006
- settima rata tasse UNICO 2006 per chi ha rateizzato con decorrenza 20 giugno e non è titolare di partita IVA.
- sesta rata tasse UNICO 2006 per chi ha rateizzato con decorrenza 20 luglio e non è titolare di partita IVA
per approfondimenti su UNICO 2006 clicca qui
DM 10/2 TELEMATICO ED EMENS
Scade il termine per l'invio telematico del mod. DM 10/2 e della dichiarazione emens relativi al mese precedente.
SCHEDA CARBURANTE
Alla fine del mese (o del trimestre, a seconda della modalità prescelta) occorre rilevare sulla scheda carburante il numero dei chilometri dell'automezzo.
Approfondimenti: La scheda carburante: regole e contenuto obbligatorio
RINNOVO CONTRATTI DI LOCAZIONE - IMPOSTA DI REGISTRO
Scade il termine per il versamento dell'imposta di registro - pari al 2% del canone annuo - relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese. Per il versamento si utilizza il mod. F23, scaricabile dalla sezione modulistica. I codici tributo da utilizzare sono: 115T per la prima annualità e 112T per le annualità successive.
Indici ISTAT da utilizzare per calcolare gli aumenti annuali: clicca qui