-
11 novembre 2008
Il fisco può esigere i pagamenti dalla società cancellata dal registro delle imprese?
Continua a leggere -
14 marzo 2015
Il discrimine tra l’accertamento c.d. analitico-induttivo o misto e quello induttivo puro o extracontabile
Continua a leggere -
6 dicembre 2011
Se il Fisco sbaglia…
Continua a leggere
A pag. 26 Tonino Morina ci illustra una sentenza della Cassazione a suo dire contraddittoria in quanto basata su una norma non retroattivamente applicabile. Il fatto si riferisce ad un concordato di massa operato nel dic.95 da una società di persone che, secondo la Cassazione, costituirebbe titolo per l’accertamento nei confronti dei suoi soci sulla base di una disposizione entrata in vigore due anni dopo. Peccato che nel riportare le motivazioni l’autore si contraddica e lasci intendere che in realtà la Cassazione si è basata su ben altri principii!
Inoltre qualcuno potrebbe notare che sullo stesso giornale, due giorni prima, Sergio Trovato abbia invece commentato in maniera opposta la stessa sentenza.
- Sempre a pag. 26, novità per barbieri e parrucchieri: è stata pubblicata la legge quadro della professione, che è la n.174. Adesso le Regioni dovranno emanare quanto di loro competenza.
Roberto Mazzanti