• + Rivista
    Indietro
    Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte
      indirette
      • Accise
      • Fiscalità internazionale
      • Imposta di Bollo
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • IVA
      • Successioni e donazioni
    • Imposte
      dirette
      • Modello Redditi - Ex Unico
      • IRPEF
      • IRES
      • IRAP
      • ISA - Indici Affidabilità Fiscale
    • Diritto
      commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Immobili e Fisco
      • Società
      • Trust e protezione dei patrimoni
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità
      locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Archivio legislazione
      • Consulenza aziendale
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Contributi e finanziamenti
      • Diario Quotidiano
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Scadenze Fiscali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
      • Iscriviti alla Newsletter Gratuita
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community
  • Contattaci
  • Registrati
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
logo AGGIORNARSI, RISOLVERE, CRESCERE.
  • Benvenuto,
    (Logout)
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
Password dimenticata?
Accedi Non sei abbonato?
  • Benvenuto,
  • Logout
  • Accedi
    X
    Password dimenticata?
    Accedi Non sei abbonato?
  • Registrati
  • Abbonati
  • Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte
      indirette
      • Accise
      • Fiscalità internazionale
      • Imposta di Bollo
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • IVA
      • Successioni e donazioni
    • Imposte
      dirette
      • Modello Redditi - Ex Unico
      • IRPEF
      • IRES
      • IRAP
      • ISA - Indici Affidabilità Fiscale
    • Diritto
      commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Immobili e Fisco
      • Società
      • Trust e protezione dei patrimoni
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità
      locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Archivio legislazione
      • Consulenza aziendale
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Contributi e finanziamenti
      • Diario Quotidiano
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Scadenze Fiscali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
      • Iscriviti alla Newsletter Gratuita
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community

Cerca in Commercialista Telematico


Ricerca in corso...

Composizione negoziata della crisi: ristrutturazione del debito SACE e azioni ESG

di Luca Bianchi 22 luglio 2023
Banche e finanziamenti Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
I comportamenti ESG possono essere di aiuto anche nella procedura di ristrutturazione del debito: il caso della UC Sampdoria e della ridefinizione dei finanziamenti garantiti da SACE.
Tags: Crisi di impresa e insolvenza Emergenza Coronavirus

Quando la ristrutturazione di immobili diventa attività commerciale

di Danilo Sciuto 24 febbraio 2023
Immobili e Fisco Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
In caso di protratti e strutturali lavori di ristrutturazione di un immobile poi rivenduto, vi è il rischio che l'attività di ristrutturazione diventi commerciale con tutte le conseguenze del caso.

Ristrutturazione dello studio professionale condotto in locazione: deducibilità costi e detraibilità IVA

di Raffaello Russo 15 giugno 2022
IVA
I costi di ristrutturazione dell’immobile sono deducibili se sostenuti al fine di poter avere un migliore esercizio dell’attività professionale ed un aumento della redditività. È opportuno quindi un approfondimento del trattamento fiscale di tali spese, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali, con particolare attenzione agli interventi che superano quelli necessari all’adattamento dei locali per l’attività professionale.
Tags: Affitti e locazioni Beni ammortizzabili

Presupposti di deducibilità delle spese di ristrutturazione da parte del professionista locatario

di Giovambattista Palumbo 24 maggio 2022
IVA
La portata esorbitante dell'esborso effettuato in funzione della ristrutturazione complessiva di un bene può essere espressiva della non inerenza della spesa rispetto all’adattamento dell’immobile alle esigenze professionali.
In materia di Iva, l'inerenza del costo non può essere esclusa in base ad un giudizio di congruità della spesa, salvo che l'Amministrazione finanziaria ne dimostri la macroscopica antieconomicità, tanto da assumere rilievo indiziario di non verità della fattura o di non inerenza della destinazione del bene o servizio all'utilizzo per operazioni assoggettate ad Iva.
In tale ipotesi spetta quindi al contribuente provare che la prestazione del bene o servizio è inerente all'attività svolta.
Tags: Affitti e locazioni Detrazioni IRPEF

Gli effetti fiscali nell’accordo di ristrutturazione del debito

di Maria Benedetto 14 gennaio 2022
Diritto fallimentare
I riflessi fiscali dell’istituto dell’accordo di ristrutturazione del debito riguardano la tassabilità o meno delle sopravvenienze attive e la deducibilità delle perdite in capo ai creditori che hanno sottoscritto gli accordi.
Per i debiti tributari che hanno titolo o causa anteriore alla liquidazione può essere applicato l’istituto della esdebitazione.
Tags: Crisi di impresa e insolvenza

Superbonus sulla ristrutturazione degli spogliatoi dell'associazione sportiva - Risposta al volo

di Massimo Pipino 20 settembre 2021
IRES IRPEF
Il lavori di ristrutturazione degli spogliatoi effettuati da una associazione sportiva dilettantistica possono godere del Superbonus del 110% e delle altre agevolazioni edilizie?
Tags: ASD Associazioni sportive dilettantistiche Risposte al volo Superbonus edilizio

Bonus condizionatori 2021 senza ristrutturazione - Risposta al volo

di Massimo Pipino 14 luglio 2021
Immobili e Fisco IRPEF
Ecobonus: facendo riferimento ad impianti di climatizzazione ed allo sconto sull'acquisto del condizionatore, anche nel caso in cui non vengano eseguiti lavori edili, qual è l’importo della detrazione e quali sono i requisiti necessari?
Tags: Detrazioni IRPEF Risposte al volo Superbonus edilizio

Le procedure di ristrutturazione dei debiti

di Maria Benedetto 30 giugno 2021
Diritto fallimentare
La vigente normativa definisce la crisi da sovraindebitamento come: “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.
Al fine di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette nè assoggettabili a procedure concorsuali, è consentito al debitore concludere un accordo con i creditori nell’ambito della procedura di composizione della crisi.
Con le medesime finalità, il consumatore può anche proporre un piano, definito, appunto, “Piano del consumatore” da sottoporre al Giudice ai fini dell’omologazione.
Tags: Crisi di impresa e insolvenza Sovraindebitamento

Accordi di ristrutturazione del debito: le note di variazione in diminuzione IVA dopo il Decreto Sostegni bis

di Fabio Gallio 8 giugno 2021
Diritto fallimentare IVA
A partire da quale momento è possibile emettere le note di variazione in diminuzione IVA in caso di accordo di ristrutturazione dei debiti? Le novità a favore dei contribuenti dopo il decreto Sostegni bis.
Tags: Crisi di impresa e insolvenza Decreto Sostegni bis

Prova della detenzione dell'immobile ai fini della detrazione delle spese di ristrutturazione

di Giovambattista Palumbo 31 maggio 2021
Immobili e Fisco IRPEF Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Ai fini della detrazione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi di ristrutturazione, nel riconoscere il diritto alle agevolazioni fiscali anche a vantaggio dei detentori degli immobili, la normativa non stabilisce alcun obbligo di registrazione della scrittura privata.
Vero è che la registrazione attesta l'esistenza degli atti ed attribuisce ad essi data certa, ma, al fine di determinare la data certa della scrittura, si ritiene che questa possa essere provata anche con altro fatto idoneo a dimostrarla.
Tags: Affitti e locazioni Detrazioni IRPEF

Omologazione di accordo di ristrutturazione del debito: emissione nota credito

di Danilo Sciuto 14 maggio 2021
Diritto fallimentare
Da quale momento un creditore può emettere la nota di credito in caso di omologazione di accordo per ristrutturazione del debito?
Tags: Crisi di impresa e insolvenza Nota di credito

Agevolazioni prima casa: la sospensione dei termini non include la detrazione per interventi di ristrutturazione

di Gianfranco Antico 4 maggio 2021
Contenzioso e processo tributario Immobili e Fisco
La disciplina dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa prevede, di fatto, una concessione provvisoria al momento della registrazione dell’atto, unita all’assunzione di determinati impegni e condizioni, dichiarati davanti al notaio.
Vediamo come il legislatore, in questo particolare momento emergenziale, ha ritenuto di intervenire in questo specifico settore per agevolare i contribuenti.
Tags: Decreto Liquidità Emergenza Coronavirus Prima casa

Le spese di ristrutturazione nella cessione degli immobili inter vivos e mortis causa

di Salvatore Dammacco 11 agosto 2020
Immobili e Fisco Modello Redditi - Ex Unico
Con l’imminente dichiarazione dei redditi, relativa al periodo d’imposta 2019, occorre tener presente a chi spettano le detrazioni d’imposta relative alle ristrutturazioni edilizie, in eventi connessi con la cessione degli immobili intervenuti nell'anno.
Tags: Decreto Rilancio Detrazioni IRPEF

Sostituzione, ristrutturazione e nuova costruzione nel settore immobiliare: chiarimenti

di Massimo Pipino 23 luglio 2020
Immobili e Fisco Risparmio energetico e Fisco
Ai fini delle agevolazioni fiscali legate alle ristrutturazioni edilizie è fondamentale capire la corretta distinzione tra sostituzione, ristrutturazione e nuova costruzione. Analisi di un recente parere del Consiglio di Stato
Tags: Superbonus edilizio

Prorogati i termini per concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti

di Antonino Russo 5 giugno 2020
Diritto fallimentare
L'emergenza CoronaVirus ha avuto un impatto anche sulle procedure concorsuali minori: in questo articolo si esaminano i provvedimenti che riguardano concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti.
Tags: Concordato preventivo fallimentare Emergenza Coronavirus Decreto Liquidità

Ristrutturazione condomini: novità per la comunicazione ENEA per interventi eseguiti nel corso del 2019

di Massimo Pipino 29 gennaio 2020
Risparmio energetico e Fisco IRPEF Notizie su fisco, impresa e lavoro a libera consultazione
Per la comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati che riguardano gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali relativi al 2019 è necessario tener conto di nuove specifiche tecniche.
Tags: Condominio Detrazioni IRPEF

Detrazione per acquisto immobili da imprese di costruzione o ristrutturazione

di Marco Giorgetti 19 ottobre 2019
Immobili e Fisco IRPEF
L’articolo 16bis, comma 3, del TUIR, prevede una importante detrazione IRPEF per i contribuenti che procedono all'acquisto di fabbricati, ad uso abitativo, ristrutturati.
Tags: Prima casa Redditi 2019

Anomalie ISA e Ristrutturazione edilizia: il confronto con i bonifici agevolati

di Nicola Forte 24 settembre 2019
ISA - Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale Modello Redditi - Ex Unico
Per le attività di ristrutturazione edilizia è stato necessario riacquisire i dati precalcolati degli ISA in seguito alla correzione dell'indicatore di anomalia che confronta i ricavi dichiarati con i bonifici agevolati.
Vediamo più nel dettaglio cosa è successo, come funziona tale indicatore e come si può correggere.
Tags: Redditi 2019

Ristrutturazione e costruzione box auto pertinenziale: detrazione singola o doppia?

di Massimo Pipino 10 luglio 2019
Immobili e Fisco
Il TUIR consente di avere una detrazione dell'IRPEF dovuta pari al 50% delle spese sostenute per una ristrutturazione edile e per l'acquisto o realizzazione di box auto pertinenziali. In questo articolo, oltre a dare informazioni utili per la detrazione per il box auto pertinenziale, rispondiamo al quesito: come sono agevolabili una ristrutturazione edilizia di un immobile e la contemporanea realizzazione di box auto pertinenziali? 

Detrazione IRPEF su lavori di ristrutturazione: non applicabile su un immobile ancora in costruzione

di Giovambattista Palumbo 27 maggio 2019
Immobili e Fisco IRPEF
Per godere del beneficio fiscale della detrazione Irpef per lavori di ristrutturazione di un immobile i lavori non possono essere stati effettuati su un immobile in costruzione, risultando in tal caso come lavori di completamento e non di ristrutturazione. Nel giudizio instaurato da alcuni condomini comproprietari di unità immobiliari va casi escluso il litisconsorzio necessario, non sussistendo alcuna ipotesi di inscindibilità.
Tags: Detrazioni IRPEF

IVA: detraibile sulla ristrutturazione di immobili di terzi, purché strumentale

di Gianfranco Antico 20 dicembre 2018
IVA
La Corte di Cassazione chiude la querelle relativa alla detraibilità dell'IVA relativa alle spese di ristrutturazione su immobili di terzi, riconoscendone la detraibilità a condizione che sussista un nesso di strumentalità con l'attività d'impresa o professionale, anche se solo potenziale o prospettica, così adeguandosi alla giurisprudenza della Corte di Giustizia europea
Tags:

La comunicazione all’Enea per gli interventi di ristrutturazione

di Devis Nucibella 12 dicembre 2018
IRPEF
La legge di bilancio 2018 ha previsto che, per poter fruire della detrazione IRPEF del 50% prevista per gli interventi di recupero edilizio a seguito dei quali si consegue un risparmio energetico e/o si utilizzano fonti rinnovabili di energia, è necessario inviare un’apposita comunicazione all’ENEA. Nelle scorse settimane l’Enea ha reso disponibile online un sito dedicato alla suddetta comunicazione. La comunicazione deve essere trasmessa entro 90 giorni dalla ultimazione dei lavori. In via transitoria per i lavori effettuati fino al 21/11/2018 il termine di 90 gg decorre da quest’ultima data
Tags: Detrazioni IRPEF Legge di bilancio 2017 Legge di bilancio 2018

Partiamo dopo per arrivare prima: le alternative alla ristrutturazione aziendale

di Sandra Paserio 19 luglio 2018
Professione Consulente Consulenza aziendale
Quando le cose vanno male, il primo pensiero dell’azienda è rivolto al taglio del personale. Ma è sempre la cosa giusta da mettere in atto o esistono delle alternative? Una domanda a cui gli imprenditori dovrebbero rispondere prima di innescare il c.d. pilota automatico. Le ricerche, infatti, dimostrano che le ristrutturazioni aziendali mal gestite hanno ripercussioni considerevoli sul bilancio aziendale.

Redditi persone fisiche 2018: come indicare le spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia nel quadro RP

di Federico Gavioli 18 giugno 2018
Modello Redditi - Ex Unico
La detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta a fronte di spese sostenute dal contribuente nel periodo di imposta (secondo il principio di cassa); tali spese. per beneficiare della detrazione. devono essere indicate nel quadro RP del modello Redditi Persone fisiche 2018. In questo articolo esaminiamo le modalità con cui queste spese vengono trattate e come vanno inserite in dichiarazione redditi
Tags: Redditi 2018

Detrazioni IRPEF per interventi di ristrutturazione edilizia effettuati a cavallo d'anno

di Massimo Pipino 13 marzo 2018
IRPEF
Proponiamo un esame dettagliato di un caso di agevolazioni fiscali - detrazioni IRPEF - per la sostituzione di serramenti; il pagamento avviene a cavallo d’anno, con acconto versato nel mese di ottobre 2017 e saldo che sarà corrisposto nel corso dell'anno 2018

Le agevolazioni fiscali alle ristrutturazione in caso di nuda proprietà

di Massimo Pipino 18 gennaio 2018
IRPEF
Rispondiamo ad un quesito che ci viene posto molto spesso: è possibile godere della agevolazioni IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie anche se si detiene la sola nuda proprietà dell'immobile?
Tags: Redditi 2017

Sisma bonus: come massimizzare il beneficio della detrazione per la ristrutturazione immobile

di Nicola Forte 9 novembre 2017
IRPEF
Alcuni suggerimenti per massimizzare il beneficio della detrazione IRPEF in seguito a lavori di ristrutturazione che beneficiano del Sisma bonus

Coppie conviventi e detrazione degli oneri di ristrutturazione immobile

di Nicola Forte 23 ottobre 2017
IRPEF
Come usufruire della detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione edilizia effettuate sull'immobile di proprietà del convivente

Bonifico incompleto e lavori di ristrutturazione, come rimediare?

di Nicola Forte 14 giugno 2017
IRPEF
è possibile portare in detrazione il bonifico per le ristrutturazioni edilizie effettuato in modo non conforme alle istruzioni del Fisco? Quali le soluzioni accettate dal Fisco?

Accordi di ristrutturazione, Concordato Preventivo e Piano di risanamento: istituti a confronto

di Maria Benedetto 8 marzo 2017
Diritto fallimentare
La gestione della crisi d'azienda continua ad essere un argomento di interesse per i professionisti: in questo articolo proponiamo un confronto fra le varie procedure concorsuali minori e vediamo i loro principali effetti, con particolare attenzione al caso del fallimento successivo ad una procedura con esito negativo
Tags: Concordato preventivo fallimentare

1 2 3 … 6
logo
Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
P.IVA 03273690408
ISSN 1970-0814 - ROC 14935
  • Tel. +39 0541 780550
  • info@commercialistatelematico.com
Per saperne di più:
  • Chi Siamo
  • Contatti e Assistenza
  • I nostri Autori
  • Ricerca Articoli
  • Abbonamenti
  • Formazione
Il mio account
  • Login
  • Storico ordini
  • Download acquisti
  • Condizioni di Vendita

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

© 2023 Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate - Tutti i diritti riservati

  • Privacy & Cookie Policy
  • Impostazione cookie
cart
Gruppo Maggioli
www.maggioli.it
Per la tua pubblicità sui nostri Media:
maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it