In appello si può davvero recuperare un documento presentato fuori tempo in primo grado? La Cassazione apre il dibattito, tra prassi consolidate e nuove interpretazioni che ridefiniscono il ruolo della prova.
Risultati della ricerca per: appello
Nuovi documenti in appello sempre ammessi – Notizia Breve
Incostituzionale il divieto di deposito deleghe in appello
Una recente sentenza della Corte Costituzionale interviene sulle regole del processo tributario, modificando i limiti alla produzione di documenti in appello. Viene sancita l’illegittimità di alcune restrizioni, ritenute irragionevoli e lesive del di
Ammesse le nuove prove in appello anche per i ricorsi di primo grado notificati dal 5 gennaio 2024
La Corte Costituzionale interviene sul nuovo regime delle prove in appello nei giudizi tributari, dichiarando l’illegittimità della irretroattività. Ecco cosa cambia per i ricorrenti nei processi pendenti al 5 gennaio 2024.
Processo tributario: la Consulta si pronuncia sulla nuova disciplina delle prove in appello – Diario Quotidiano dell’1 aprile 2025
Nel DQ dell’1 aprile 2025:
1) Approvato il modello di Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia
2) Polizze catastrofali: differito l’obbligo per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativ
Fallimento in corso di giudizio tributario ed effetti sulla notifica dell’appello
In caso di processo tributario che coinvolge un contribuente fallito, la legittimazione passiva presenta peculiarità, soprattutto quando il curatore (ora gestore della crisi) rimane inerte. Oggi analizziamo il caso di fallimento intervenuto in corso
Il divieto di deposito delle deleghe di firma e delle notifiche in appello rimesso alla Corte Costituzionale
Con un’ordinanza che non ha mancato di destare perplessità è stata rimessa alla Corte Costituzionale la norma che attualmente vieta di depositare alle parti pubbliche in sede di appello le deleghe, le procure e gli altri atti di conferimento di poter
Appello, con motivi specifici
Cosa si intende parlando di motivi specifici per proporre appello nel processo tributario? In quali casi l’appello rischia l’inammissibilità? A far chiarezza sull’argomento, una recentissima sentenza di Cassazione.
I motivi specifici nell’appello tributario – Notizia breve
Assunzione di nuove prove o documenti in appello: possibile solo in via eccezionale
A partire dal 5 gennaio 2024, si applicano nuove regole alle impugnazioni fiscali. In generale, è vietato introdurre nuove prove, ma esistono eccezioni per le cosiddette prove indispensabili. Viene fornita una definizione delle cosiddette “prove indi
Appello tributario: l’importanza dei motivi specifici
Nel processo tributario, l’appello è valido anche se sintetico e ripropone argomentazioni già esposte in primo grado. L’importante è che chiarisca le ragioni di dissenso e le parti impugnate del provvedimento. Non è necessario indicare specificamente
Prova della notifica dell’atto possibile anche in appello
Bonus quadro RU – dati 2021 di nuovo all’appello
Le istruzioni al quadro RU del modello Redditi SC 2023 occupano circa 90 pagine. Il quadro, quest’anno, presenta la richiesta di dati concernenti specifici investimenti realizzati non solo nel 2022 ma anche nell’anno 2021 e, in taluni casi, addirittu
La motivazione dell’appello
Necessità di appello incidentale per le eccezioni di merito disattese in primo grado?
Il contribuente, che non formula alcun motivo di gravame in punto alla nullità dell’atto impositivo per difetto di motivazione sulle osservazioni, si può limitare alla mera riproposizione di detta questione in appello? …e ciò nonostante tale specific
Produzione di nuovi documenti in sede di appello
Nel processo tributario, la disposizione in base alla quale in grado d’appello è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti, va ritenuta applicabile non solo allorché tali documenti costituiscano di per sé una prova, ma altresì qu
Sulla produzione di documenti nuovi in appello
In appello solo le eccezioni non accolte in primo grado
Ricordiamo che in sede di appello tributario non sono ammissibili nuove domande e possono essere contestate solo le eccezioni non accolte in primo grado.
In appello solo le eccezioni non accolte in primo grado
Mancato deposito di documentazione in appello a pena di inammissibilità e poteri ordinatori del giudice
Il fisco che produce in appello il solo avviso di ricevimento del plico raccomandato contenente l’atto di appello notificato direttamente a mezzo posta e non recante l’indicazione della data di spedizione della raccomandata, ma non anche la fotocopia
Corte di Cassazione: il tempo dell’appello
Sentenza scritta a mano illeggibile appello inammissibile
La sentenza scritta a mano dall’estensore, scarsamente comprensibile o illeggibile, è da ritenere non valida e quindi inutilizzabile dal giudice d’appello per decidere la controversia.
La validità della decisione è subordinata al fatto che alle parti
Appello inammissibile se la sentenza scritta a mano è illeggibile
Atto di appello tributario privo di requisito formale non integra di per sè difetto di impugnazione
Nel processo tributario l’atto di appello è da ritenersi valido anche se difetti di un requisito formale che, tuttavia, non sia così rilevante da incidere e rendere illegittimo il ricorso.