Ricerca in corso...
La Legge di Stabilità 2014 prevede la rivalutazione dei beni delle imprese che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio
Dal 1' luglio 2009 è entrata in vigore la versione aggiornata del principio contabile internazionale che disciplina le aggregazioni aziendali: l’IFRS 3 revised. Nell’ambito delle operazioni straordinarie d’impresa (cosiddette business combinations) i principi contabili internazionali hanno statuito specifiche disposizioni che, nel tempo, sono state oggetto di numerosi e significativi interventi. Uno degli aspetti più importanti riguardanti le modifiche intervenute nei successivi documenti è connesso alle modalità di contabilizzazione dell’operazione straordinaria stessa
La “globalizzazione contabile” è una realtà che sta portando ad una graduale sostituzione dei principi contabili nazionali da una serie di principi e norme riconosciute a livello internazionale. La transizione dai principi contabili nazionali a quelli internazionali, rappresenterà un momento delicato di una modernizzazione necessariamente inevitabile per cui diverse fonti del diritto societario dovranno subire rilevanti modifiche
Con l’attribuzione della rilevanza fiscale al “bilancio IAS”, il legislatore fiscale ha abbandonato il principio della “neutralità fiscale” dell’imposizione IRES e ha accettato che le imprese siano tassate diversamente in ragione dei loro assetti contabili...
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quinta: la prevalenza della sostanza sulla forma
Gli IAS nel TUIR, IAS ed IRAP, applicazione soggettiva degli IAS/IFRS: chi sono i destinatari delle norme contabili; scelta e revoca dell’adozione degli IAS/IFRS; il principio della sostanza sulla forma, il fair value, impairment Test, ultimi scenari