L’articolo 2 del Dl n. 11/2023 porta l’elenco completo dei documenti necessari agli acquirenti dei crediti da bonus e superbonus per escludere la loro responsabilità in caso di mancanza dei requisiti. La documentazione è la seguente: titolo edilizio abilitativo degli interventi, oppure la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà nel caso di interventi in regime di edilizia libera; notifica preliminare dell’avvio dei lavori all’azienda sanitaria locale, la ASL, o eventuale dichiarazione sostitutiva se la prima non è dovuta; visura catastale ante operam dell’immobile oggetto degli interventi o domanda di accatastamento; fatture, ricevute o altri documenti per provare le spese sostenute; asseverazioni dei requisiti tecnici degli interventi e di congruità delle relative spese; delibera condominiale nel caso di interventi su parti comuni di condomini; nel caso di interventi di efficientamento, l’APE; visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione sulle spese sostenute per le opere; attestazione sul rispetto degli obblighi dell’antiriciclaggio.
Il decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai...
Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazioneDue emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli...
Bollo su fatture elettroniche: pagamento mediante F24 precompilatoIl pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...
Tassazione agevolata mance al personaleLe mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...
Rottamazione quater: debiti rimodulabili fino a dieci volteI debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu...
Precompilata 2025: call center attivo sabato mattinaPer aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...
Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamentoE’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...
Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...
Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembreDalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione...
Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioniCorreggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi,...