È diventato legge il Decreto “Tutela lavoro e crisi aziendali”, ossia D.L. n. 101/2019, convertito con L. n. 128/2019, e pubblicato in Gazzetta ufficiale del 2 novembre 2019. Con tale Decreto trovano finalmente garanzie e tutele previdenziali i lavoratori cosiddetti “riders”, i quali ottengono finalmente: a) un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, b) un contratto individuale di lavoro, il quale dovrà essere provato per iscritto, c) un compenso minimo che tenga conto anche del lavoro svolto in orari notturni, in giornate festive, ovvero in condizioni meteorologiche difficili.
Ma il D.L. n. 101/2019 non si limita solamente a questo, in quanto – tra le altre novità – riduce da tre a una mensilità il requisito contributivo per gli iscritti alla gestione separata INPS che non siano titolari di pensione ovvero iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, per usufruire dell’indennità giornaliera di malattia, di degenza ospedaliera, del congedo di maternità e del congedo parentale. (Antonella Madia)
Copyright ©2025 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l