Ricerca in corso...
Con l’avvicinarsi della stagione estiva ritorna ed aumenta la domanda di servizi turistici o di ristorazione da parte dei consumatori e s’intensifica quindi l’attività lavorativa di tutte quelle imprese che operano nei settori turistico e/o dei pubblici esercizi. Nasce quindi l’esigenza di impiegare personale con forme flessibili, per un periodo di tempo limitato, soprattutto durante i quali vi sono picchi stagionali. Al tempo stesso, tutti coloro che sono in cerca di occupazione potrebbero, in questo periodo, trovare una collocazione lavorativa anche se non stabile, avere semplicemente un’opportunità per iniziare, un arricchimento del proprio curriculum, anche e a maggior ragione per tutti quei giovani che intendono conciliare lavoro e studio. In quest’ottica, per entrambe le parti, potrebbe risultare conveniente il ricorso a forme contrattuali aventi carattere flessibile e/o temporaneo, tenendo in debito conto sia le esigenze aziendali, sia le reali prospettive di lavoro e crescita professionale dei lavoratori
Gli argomenti trattati:
1) TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di luglio 2018
2) INPS – Prestazioni occasionali: steward negli stadi con il Libretto di famiglia
3) INPS - Le novità per aziende agricole e del turismo alle Prestazioni occasionali - Comunicato stampa
4) INPS - Chiarimenti in merito alla gestione delle trattenute su pensioni erogate in regime di totalizzazione
5) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: rivalutazione degli importi delle prestazioni economiche per danno biologico
6) Infortuni sul lavoro e malattie professionali - rivalutazioni delle prestazioni economiche
7) Quali clausole contrattuali possono essere ritenute legittime dopo il Decreto Legge n. 87/2018, convertito nella Legge 96/2018
8) INPS - Credito: limitazioni all’utilizzo del fondo di solidarietà per l’assegno ordinario ed emergenziale
9) Rapido esame del "nuovo" reato di somministrazione fraudolenta
10) Pensioni: dall'INPS chiarimenti in merito alla possibilità di sanare la posizione dei dipendenti pubblici
11) Avviata la procedura INPS relativa ai voucher lavoro reintrodotti dal Decreto-Legge n. 87/2018
12) NASpI: patto di servizio personalizzato anche per i soggetti irreperibili o senza fissa dimora
13) INPS – Per le prestazioni occasionali inserite entro il 12 settembre, i compensi sono pagabili entro la fine del mese
14) CCNL ANINSEI, AGIDAE e FISM: detassazione dei premi di risultato per l’anno 2018
15) Istituto Nazionale per il Lavoro: violazione dell’orario di lavoro e sanzioni per il coobbligato estraneo al giudizio
16) INPS – Istruzioni operative in ordine alle prestazioni occasionali e in merito alle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 per le società sportive
17) INPS - Dipendenti pubblici: l'elemento perequativo sugli stipendi erogato fino al 31 dicembre 2018 è valutabile a fini pensionistici ma non concorre al calcolo di TFR/TFS
18) CCNL Logistica, trasporto e spedizione - Riders - Minimi retributivi
19) IGIENE AMBIENTALE: Accordo sul Fondo bilaterale di solidarietà
20) Governo: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo di raccordo tra la normativa italiana e il GDPR
21) Comunicato INPS del 6 settembre 2018 - Novità in materia di NASpI: possibilità di verificare ammontare delle rate e durata del trattamento 22) Gli approfondimenti della RASSEGNA SINDACALE E PREVIDENZIALE: esame schematico dei provvedimenti attualmente in vigore in materia agevolazioni per le Imprese impegnate in investimenti riferibili all’iniziativa “Industria 4.0”
1) TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di luglio 2018
2) INPS – Prestazioni occasionali: steward negli stadi con il Libretto di famiglia
3) INPS - Le novità per aziende agricole e del turismo alle Prestazioni occasionali - Comunicato stampa
4) INPS - Chiarimenti in merito alla gestione delle trattenute su pensioni erogate in regime di totalizzazione
5) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: rivalutazione degli importi delle prestazioni economiche per danno biologico
6) Infortuni sul lavoro e malattie professionali - rivalutazioni delle prestazioni economiche
7) Quali clausole contrattuali possono essere ritenute legittime dopo il Decreto Legge n. 87/2018, convertito nella Legge 96/2018
8) INPS - Credito: limitazioni all’utilizzo del fondo di solidarietà per l’assegno ordinario ed emergenziale
9) Rapido esame del "nuovo" reato di somministrazione fraudolenta
10) Pensioni: dall'INPS chiarimenti in merito alla possibilità di sanare la posizione dei dipendenti pubblici
11) Avviata la procedura INPS relativa ai voucher lavoro reintrodotti dal Decreto-Legge n. 87/2018
12) NASpI: patto di servizio personalizzato anche per i soggetti irreperibili o senza fissa dimora
13) INPS – Per le prestazioni occasionali inserite entro il 12 settembre, i compensi sono pagabili entro la fine del mese
14) CCNL ANINSEI, AGIDAE e FISM: detassazione dei premi di risultato per l’anno 2018
15) Istituto Nazionale per il Lavoro: violazione dell’orario di lavoro e sanzioni per il coobbligato estraneo al giudizio
16) INPS – Istruzioni operative in ordine alle prestazioni occasionali e in merito alle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 per le società sportive
17) INPS - Dipendenti pubblici: l'elemento perequativo sugli stipendi erogato fino al 31 dicembre 2018 è valutabile a fini pensionistici ma non concorre al calcolo di TFR/TFS
18) CCNL Logistica, trasporto e spedizione - Riders - Minimi retributivi
19) IGIENE AMBIENTALE: Accordo sul Fondo bilaterale di solidarietà
20) Governo: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo di raccordo tra la normativa italiana e il GDPR
21) Comunicato INPS del 6 settembre 2018 - Novità in materia di NASpI: possibilità di verificare ammontare delle rate e durata del trattamento 22) Gli approfondimenti della RASSEGNA SINDACALE E PREVIDENZIALE: esame schematico dei provvedimenti attualmente in vigore in materia agevolazioni per le Imprese impegnate in investimenti riferibili all’iniziativa “Industria 4.0”
Novità nelle informazioni che i prestatori di lavoro devono rendere all’atto della registrazione nella procedura informatica dedicata alle prestazioni occasionali; sono state modificate le dichiarazioni inerenti le prestazioni per le imprese operanti nel settore agricoltura; sono stati creati due nuovi regimi per le aziende alberghiere e per le strutture ricettive del settore turismo e per gli enti locali; infine è stata introdotta una nuova modalità di erogazione del compenso al lavoratore. Nel presente contributo andremo ad analizzare nello specifico le principali novità con le quali dovranno confrontarsi i committenti ed i prestatori di lavoro, nonché gli operatori del settore in caso di delega
Di recente si è concluso l’iter parlamentare che ha disposto l’approvazione del Decreto Dignità. Con tale norma il legislatore è intervenuto per introdurre, tra l’altro, diverse novità in materia di prestazioni occasionali. E' intervenuto anche l’INPS completando, con le indicazioni applicative, il novellato panorama legislativo, anche alla luce dei pareri espressi da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nel presente intervento si provvederà ad analizzare specificamente il regime speciale relativo al settore dell’agricoltura nonché le nuove modalità di pagamento delle prestazioni rese dal lavoratore occasionale
Il Decreto Dignità introduce una serie di modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali dopo le novità introdotte dal legislatore con la Manovra Correttiva 2017 che ha fortemente riveduto tale tipologia di prestazioni; è necessario quindi questo utilissimo approfondimento sulle novità della materia
L’INPS ha finalmente reso nota l’attivazione della proceduta di rimborso riguardante le somme versate ma non utilizzate con riferimento alle prestazioni occasionali. Coi recenti chiarimenti sono state fornite le specifiche istruzioni per gli utilizzatori in modo tale da poter chiedere la restituzione delle somme non utilizzate
E' operativo il nuovo applicativo INPS per la gestione delle Prestazioni occasionali, che mette a disposizione uno strumento in grado di gestire in autonomia le richieste di supporto da parte degli utenti che utilizzano sia il libretto famiglia che il contratto di prestazione occasionale
Le nuove prestazioni occasionali: esame di alcune delle situazioni da approfondire tra le quali la definizione di occasionalità, il superamento del limite di 5.000 euro, la disciplina in caso di infortunio sul lavoro, la comunicazione successiva e non preventiva, prestazione a cavallo di due giornate...
Nelle 20 pagine di circolare dedichiamo ampio spazio alle novità in tema di visite fiscali (in particolare agli orari di reperibilità dei lavoratori), segnalazione telematica degli infortuni sul lavoro, di trattamento di disoccupazione (con novità in arrivo dall'1 dicembre) e contratti di prestazione occasionale
Dedichiamo le 26 pagine di circolare del lavoro alle novità in tema di prestazioni occasionali e DURC, alla normativa aggiornata sui buoni pasto, agli sgravi contributivi in edilizia e alle tante novità dai singoli CCNL...
In questo articolo di 15 pagine analizziamo: il nuovo contratto di prestazione occasionale, il libretto di famiglia, i contributi previdenziali, le norme particolari per le pubbliche amministrazioni e imprese agricole, il caso della babysitter...
Si pone il problema di comprendere quando le predette prestazioni, astrattamente riconducibili in una delle attività individuate dai codici Ateco 2007 richiamati dall’Agenzia delle entrate con la predetta Circolare, si considerino poste in essere occasionalmente. In questo caso la “prestazione occasionale” dovrà essere assoggettata ad IVA secondo le modalità ordinarie, quindi senza l’applicazione dell’inversione contabile
Analisi delle problematiche inerenti l'assoggettabilità o meno ad IVA delle prestazioni occasionali effettuate da un libero professionista titolare di partita Iva
L'utilizzo di collaboratori con le modalità del cosiddetto lavoro accessorio al di là dei limiti previsti per tale tipologia di forma di collaborazione, implica importanti sanzioni per i datori di lavoro
Posticipata al 30 giugno la scadenza per la comunicazione delle operazioni del turismo, inizialmente prevista al 10 aprile 2020.
La comunicazione, sospesa dal Decreto Cura Italia, dovrà riguardare i soli pagamenti relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi in ambito turistico che superino i limiti di contante dettati dalla Legge di stabilità 2016 prima e dalla Legge di Bilancio 2019 dopo.
I casi di deroga a tali limiti, le modalità di compilazione della comunicazione e le eventuali sanzioni.
La comunicazione, sospesa dal Decreto Cura Italia, dovrà riguardare i soli pagamenti relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi in ambito turistico che superino i limiti di contante dettati dalla Legge di stabilità 2016 prima e dalla Legge di Bilancio 2019 dopo.
I casi di deroga a tali limiti, le modalità di compilazione della comunicazione e le eventuali sanzioni.
Le imprese che pongono in essere attività con operazioni parzialmente esenti devono prestare attenzione all’applicazione del meccanismo del pro rata. Tuttavia il legislatore ha tenuto conto, nel disciplinare l’applicazione del predetto rapporto, che le operazioni esenti potrebbero essere occasionali. In tale ipotesi, pur dovendo considerare indetraibile l’Iva relativa all’acquisto di beni e servizi afferenti alle operazioni esenti, il pro rata non troverà applicazione
Gli esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché le agenzie di viaggio e turismo presso i quali sono stati realizzati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, che effettuano la liquidazione mensile ai fini Iva, devono inviare la comunicazione analitica di tali operazioni. La comunicazione di tali dati relativi al 2017 scade il prossimo 10 aprile: ecco una sintesi della comunicazione polivalente da inviare
I rimborsi spese per prestazioni occasionali devono essere assoggettati a ritenuta d’acconto? I recenti chiarimenti dell'Agenzia aprono ad un'interessante casistica di esenzioni dall'obbligo di ritenuta
Parlare di lavoro autonomo occasionale o di lavoro occasionale non è la stessa cosa, sebbene nel linguaggio comune le due tipologie possano essere confuse. Infatti, il lavoro occasionale è cosa diversa dal lavoro autonomo occasionale disciplinato dall’art. 2222 c.c.. Mentre nel corso del tempo il lavoro occasionale ha cambiato connotati più e più volte, mutando dal lavoro accessorio ai voucher, e poi alle Prestazioni Occasionali e al Libretto Famiglia, il lavoro autonomo occasionale non ha invece subito grandi modifiche ma rimane uno strumento molto utile al fine di inquadrare correttamente i collaboratori di un’azienda quando le loro prestazioni si svolgono con sostanziale autonomia
1) FONDO PREVIMODA: fino al 14 dicembre 2018 è possibile, per i lavoratori dell’industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda, effettuare un versamento volontario
2) Regolamentazione della stagionalità nel settore aeroportuale e del trasporto aereo
3) INPS: malattia e trasferimento del lavoratore
4) Riduzione contributiva dell’11,50% per l'edilizia per il 2018: è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e dell’Economia
5) INPS: codici contratto all’interno del flusso Uniemens
6) INPS: agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati
7) INPS: modalità di accesso all’indennità di accompagnamento per soggetti ultrasessantacinquenni
8) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: costo del lavoro per il personale di imprese di installazione, manutenzione e gestione di impianti industriali
9) INPS: schema di convenzione con i soggetti abilitati all’assistenza fiscale
10) MEF - Perequazione automatica pensioni 2018 e valore definitivo 2017
11) INPS: decontribuzione premi di produttività – Istruzioni operative
12) Metalmeccanici industria: determinato il costo medio dell’orario di lavoro da giugno 2018
13) DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) on line
14) Trattamento di fine rapporto - Indice ISTAT relativo al mese di ottobre 2018
15) Giornalisti: anche nelle tredicesime 2018 della pensione la liquidazione dell’una tantum
16) Edilizia: prestazioni sanitarie anche per il 2019 con Edilcard
17) Sicurezza sul lavoro: approvato decreto sui DPI
18) INPS: istruzioni operative in materia di retribuzione contrattuali degli operai del settore agricolo
19) Turismo Confesercenti: apportate modifiche al rinnovo contrattuale
20) INPS: istituito il codice evento per la CIGS per cessazione di attività
21) INPS: convenzione INPS – SIALE per la riscossione dei contributi
22) Consiglio dei Ministri: dal 2019 doppio regime di tassazione IVA per i voucher
23) Enpaia: sospensione contributiva nelle zone colpite da calamità
24) INPS: Sisma centro Italia - dal mese di gennaio 2019 la ripresa dei contributi sospesi
25) INPS: disponibili i Modelli F24 per il versamento contributivo 2018 per i nuovi iscritti alle gestioni Artigiani e commercianti
26) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: proroga trattamento CIGS per le causali di riorganizzazione aziendale e crisi aziendale
27) INPS: Fondo volo - Chiarimenti sulla prestazione di invalidità specifica
28) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: approvate le delibere del Comitato dei delegati e del CdA di Inarcassa
29) Lavoro intermittente: requisiti e adempimenti
30) Libretto famiglia: comunicazione e pagamento del compenso
31) Suprema Corte di Cassazione: il divieto di licenziare per matrimonio vale solo per le lavoratrici e non per i lavoratori
32) Suprema Corte di Cassazione: la domanda di regresso promossa dall'INAIL nei confronti del datore di lavoro non può essere preclusa dalla sentenza di assoluzione penale dell'imprenditore
2) Regolamentazione della stagionalità nel settore aeroportuale e del trasporto aereo
3) INPS: malattia e trasferimento del lavoratore
4) Riduzione contributiva dell’11,50% per l'edilizia per il 2018: è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e dell’Economia
5) INPS: codici contratto all’interno del flusso Uniemens
6) INPS: agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati
7) INPS: modalità di accesso all’indennità di accompagnamento per soggetti ultrasessantacinquenni
8) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: costo del lavoro per il personale di imprese di installazione, manutenzione e gestione di impianti industriali
9) INPS: schema di convenzione con i soggetti abilitati all’assistenza fiscale
10) MEF - Perequazione automatica pensioni 2018 e valore definitivo 2017
11) INPS: decontribuzione premi di produttività – Istruzioni operative
12) Metalmeccanici industria: determinato il costo medio dell’orario di lavoro da giugno 2018
13) DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) on line
14) Trattamento di fine rapporto - Indice ISTAT relativo al mese di ottobre 2018
15) Giornalisti: anche nelle tredicesime 2018 della pensione la liquidazione dell’una tantum
16) Edilizia: prestazioni sanitarie anche per il 2019 con Edilcard
17) Sicurezza sul lavoro: approvato decreto sui DPI
18) INPS: istruzioni operative in materia di retribuzione contrattuali degli operai del settore agricolo
19) Turismo Confesercenti: apportate modifiche al rinnovo contrattuale
20) INPS: istituito il codice evento per la CIGS per cessazione di attività
21) INPS: convenzione INPS – SIALE per la riscossione dei contributi
22) Consiglio dei Ministri: dal 2019 doppio regime di tassazione IVA per i voucher
23) Enpaia: sospensione contributiva nelle zone colpite da calamità
24) INPS: Sisma centro Italia - dal mese di gennaio 2019 la ripresa dei contributi sospesi
25) INPS: disponibili i Modelli F24 per il versamento contributivo 2018 per i nuovi iscritti alle gestioni Artigiani e commercianti
26) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: proroga trattamento CIGS per le causali di riorganizzazione aziendale e crisi aziendale
27) INPS: Fondo volo - Chiarimenti sulla prestazione di invalidità specifica
28) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: approvate le delibere del Comitato dei delegati e del CdA di Inarcassa
29) Lavoro intermittente: requisiti e adempimenti
30) Libretto famiglia: comunicazione e pagamento del compenso
31) Suprema Corte di Cassazione: il divieto di licenziare per matrimonio vale solo per le lavoratrici e non per i lavoratori
32) Suprema Corte di Cassazione: la domanda di regresso promossa dall'INAIL nei confronti del datore di lavoro non può essere preclusa dalla sentenza di assoluzione penale dell'imprenditore
L’INPS ha fornito le istruzioni operative per l’utilizzo delle prestazioni occasionali da parte delle società sportive, con riferimento alle prestazioni rese dagli steward negli impianti sportivi. Tali figure professionali possono essere regolarmente impiegate nelle società sportive mediante l’utilizzo del “Libretto famiglia”, garantendo piena attuazione normativa rispetto a quanto stabilito dal Legislatore con la Legge di Bilancio 2018. Per potersi avvalere del nuovo strumento di pagamento, gli utilizzatori dovranno espletare alcuni adempimenti preliminari e confrontarsi con alcune novità che è bene riepilogare attentamente per evitare di cadere nella sanzione della trasformazione del rapporto di lavoro in uno di tipo subordinato a tempo pieno e indeterminato
La legge di conversione del Decreto Dignità ha apportato significative novità per favorire e semplificare il ricorso al lavoro occasionale, mediante l’utilizzo del Contratto di prestazione occasionale (ex voucher), nel settore agricolo e in quello turistico-alberghiero. Le semplificazioni volute dal Legislatore si muovono dunque verso un alleggerimento dei vincoli normativi in quei settori in cui il ricorso alla prestazione occasionale è abbastanza frequente. Ciò consentirebbe agli utilizzatori di prescindere dal rispetto di determinate condizioni che diversamente produrrebbero la pesante sanzione della conversione del rapporto di lavoro in uno di tipo subordinato a tempo pieno e indeterminato. Pertanto, alla luce dell’entrata in vigore della citata legge a partire dal 12 agosto 2018, si individuano i nuovi termini di utilizzo delle prestazioni occasionali per gli imprenditori agricoli e per le strutture ricettive ed alberghiere che operano nel settore turistico
Il ritorno dei voucher lavoro interesserà sicuramente una categoria professionale: quella degli steward negli stadi, le cui prestazioni sono per definizione occasionali. Una breve guida ai voucher per gli steward
Uno degli aspetti più discussi del Decreto Dignità è la reintroduzione dei voucher lavoro, seppur con molte limitazioni. In questo intervento vediamo cosa cambia nell'immediato per chi intende utilizzare lo strumento dei voucher lavoro per le prestazioni occasionali
1) Assegni familiari per l’anno 2018: le tabelle ANF, quali sono le modalità calcolo e come fare per la presentazione della domanda
2) Quattordicesima mensilità 2018 – Modalità e tempi di corresponsione. Un sommario ripasso di base
3) Misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
4) Distacco transnazionale: il Parlamento europeo ha sancito il principio della parità di retribuzione per la stessa mansione nello stesso ruolo
5) INPS - nuova codifica Uniemens per le prestazioni sanitarie integrative dei lavoratori del settore metalmeccanico
6) INPS - implementata l’anagrafica INPS per la gestione delle prestazioni di malattia dei lavoratori del settore marittimo
7) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all'impiego di ponteggi
8) Volontariato nel soccorso alpino: fissato l’ammontare dell’indennità 2018 per i lavoratori autonomi
9) Minori: vietato il lavoro nelle caldaie delle navi
10) I.N.L. - è da escludersi la diffida accertativa in caso di provvedimento di sequestro
11) Confartigianato imprese - diffuse le nuove tabelle salariali per l’area meccanica
12) CCNL Tessili faconisti (Laif - Cisal): adesione di altre associazioni datoriali
13) INPS - l’esonero per calamità può essere concesso anche alle cooperative agricole
14) Somministrazione: per fruire degli incentivi l’incremento occupazionale è riferito all’utilizzatore
15) modalità di rimborso delle somme versate per prestazioni occasionali e non utilizzate
16) Comparto Sanità: sottoscritto ufficialmente il CCNL
17) INPS - Lavoratori agricoli: più tempo per gli utenti abilitati in “Gestione deleghe”
18) ENPAIA - aggiornamento informativa per la tutela dei dati personali
19) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: assegno di ricollocazione anche attraverso i patronati 20) Suprema Corte di Cassazione - ordinanza 27 aprile 2018, n. 10306 : nessun inversione dell'onere della prova nel caso di Prospetti paga sottoscritti "per ricevuta"
21) Gli approfondimenti della Rassegna sindacale e previdenziale - Breve vademecum per le imprese edili sul contratto a termine (seconda parte)
2) Quattordicesima mensilità 2018 – Modalità e tempi di corresponsione. Un sommario ripasso di base
3) Misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
4) Distacco transnazionale: il Parlamento europeo ha sancito il principio della parità di retribuzione per la stessa mansione nello stesso ruolo
5) INPS - nuova codifica Uniemens per le prestazioni sanitarie integrative dei lavoratori del settore metalmeccanico
6) INPS - implementata l’anagrafica INPS per la gestione delle prestazioni di malattia dei lavoratori del settore marittimo
7) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all'impiego di ponteggi
8) Volontariato nel soccorso alpino: fissato l’ammontare dell’indennità 2018 per i lavoratori autonomi
9) Minori: vietato il lavoro nelle caldaie delle navi
10) I.N.L. - è da escludersi la diffida accertativa in caso di provvedimento di sequestro
11) Confartigianato imprese - diffuse le nuove tabelle salariali per l’area meccanica
12) CCNL Tessili faconisti (Laif - Cisal): adesione di altre associazioni datoriali
13) INPS - l’esonero per calamità può essere concesso anche alle cooperative agricole
14) Somministrazione: per fruire degli incentivi l’incremento occupazionale è riferito all’utilizzatore
15) modalità di rimborso delle somme versate per prestazioni occasionali e non utilizzate
16) Comparto Sanità: sottoscritto ufficialmente il CCNL
17) INPS - Lavoratori agricoli: più tempo per gli utenti abilitati in “Gestione deleghe”
18) ENPAIA - aggiornamento informativa per la tutela dei dati personali
19) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: assegno di ricollocazione anche attraverso i patronati 20) Suprema Corte di Cassazione - ordinanza 27 aprile 2018, n. 10306 : nessun inversione dell'onere della prova nel caso di Prospetti paga sottoscritti "per ricevuta"
21) Gli approfondimenti della Rassegna sindacale e previdenziale - Breve vademecum per le imprese edili sul contratto a termine (seconda parte)
Trattiamo il caso della prestazione occasionale effettuata da soggetto non residente, con particolare attenzione alla verifica del luogo di imponibilità fiscale e al versamento della ritenuta fiscale del 30%
Anche per l’anno 2018 è possibile per le lavoratrici madri, anche autonome, di usufruire di contributi fino a 600 euro mensili per accedere ai servizi di baby-sitting in alternativa al congedo parentale; dopo l’abrogazione del lavoro accessorio tramite voucher e conseguente introduzione del nuovo libretto famiglia, l’INPS ha fornito le opportune istruzioni per accedere al Contributo per l’acquisto di servizi di baby-sitting con le nuove modalità previste per le prestazioni occasionali
Nelle 28 pagine dedichiamo ampio spazio alle novità in tema di previdenza complementare e possbilità di cumulo gratuito dei contributi versati a diverse gestioni previdenziali; inoltre parliamo degli avvisi bonari INPS in arrivo, dei chiarimenti sulle prestazioni occasionali, delle agevolazioni per la conciliazione vita-lavoro...
La Manovra correttiva è legge. In questa circolare ci concentriamo su: APE, DURC, premi di produttività e trattamenti di integrazione salariale, la nuova disciplina delle prestazioni occasionali che dovrebbe sostituire i voucher...