• + Rivista
    Indietro
    Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community
  • Contattaci
  • Registrati
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
logo AGGIORNARSI, RISOLVERE, CRESCERE.
  • Benvenuto,
    (Logout)
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
Password dimenticata?
Accedi Non sei abbonato?
  • Benvenuto,
  • Logout
  • Accedi
    X
    Password dimenticata?
    Accedi Non sei abbonato?
  • Registrati
  • Abbonati
  • Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community

Cerca in Commercialista Telematico


Ricerca in corso...

Cedolare secca: opzione anche dopo la registrazione del contratto di locazione

di Federico Gavioli 10 luglio 2020
Redditi immobiliari - imposte dirette
L’opzione per il regime facoltativo della cedolare secca deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione ed è efficace per l’intera durata del contratto, salvo revoca; nell’ipotesi che tale opzione non venga esercitata al momento della registrazione del contratto, è possibile accedere al regime agevolato per le annualità successive, esercitando l’opzione entro il termine previsto per il versamento dell’imposta di registro dovuta annualmente
Tags: Affitti e locazioni cedolare secca

Cedolare secca negozi e opzione per annualità successive

di Vincenzo D'Andò 15 giugno 2020
News Fiscali - Commercialista Telematico
In relazione all’affitto nel negozio, il contribuente che non ha esercitato l'opzione per il regime della cedolare secca nel corso del 2019, potrà manifestare l'opzione per tale regime, con riferimento alle annualità successive a quella di stipula del contratto di locazione presentando il relativo modello RLI entro trenta giorni dalla scadenza di ciascuna annualità.
Tags: cedolare secca

Locazione separata del garage: cedolare secca sì o no? - Risposta al volo

di Massimo Pipino 6 febbraio 2020
Redditi immobiliari - imposte dirette
Un cliente intende locare un immobile categoria C6 da adibire a pertinenza della sua abitazione principale, ad uso garage: tale locazione può avvenire utilizzando la cedolare secca?
Tags: cedolare secca Risposte al volo

Cedolare secca in caso di canone di locazione commerciale variabile: si può?

di Federico Gavioli 3 ottobre 2019
Redditi immobiliari - imposte dirette
Una previsione contrattuale per la quale il canone di locazione commerciale è variabile in percentuale del fatturato del conduttore blocca l'accesso al regime della cedolare secca?
Tags: immobili & fisco cedolare secca

Negozi in locazione per attività d'impresa: si applica la cedolare secca

di Nicola Forte 27 maggio 2019
Redditi immobiliari - imposte dirette News Fiscali - Commercialista Telematico
L’Agenzia delle entrate ha chiarito l’ambito applicativo della cedolare secca prevista dalla Legge di Bilancio del 2019 per la locazione di negozi (categoria catastale C/1). La novità riguarda esclusivamente i contratti stipulati con decorrenza dal 1° gennaio 2019. Vediamone i dettagli.
Tags: immobili & fisco cedolare secca

Cedolare secca per immobili locati ad uso foresteria

di Claudio Sabbatini 1 aprile 2019
IRPEF
La previsione contenuta nella Legge di bilancio 2019 – circa la possibilità di applicare la cedolare secca agli immobili strumentali (commerciali) – ripropone il tema, non risolto, sull’applicabilità della tassazione “piatta” agli immobili destinati ad abitazione ma locati a soggetti diversi dalle persone fisiche
Tags: Affitti e locazioni immobili & fisco cedolare secca

Locazione di negozi: la cedolare secca e analisi dei possibili comportamenti elusivi

di Nicola Forte 18 febbraio 2019
La legge di Bilancio 2019 ha esteso l’applicazione della cedolare secca ai contratti di locazione dei negozi e delle botteghe aventi categoria catastale C/1. In tale ipotesi, ove le parti lo riterranno conveniente, si potrà scegliere, in luogo dell’applicazione dell’IRPEF, il prelievo sostitutivo del 21 per cento. Il legislatore ha però limitato temporalmente la nuova opportunità. L’applicazione della cedolare secca è circoscritta ai contratti stipulati nell’anno 2019. Conseguentemente il beneficio fiscale non interessa né i contratti di locazione in corso al 31 dicembre del 2018, né i futuri contratti di locazione che saranno stipulati con decorrenza dal 1° gennaio 2020. Inoltre la cedolare secca si applicherà solo ai negozi di minori dimensioni, cioè la cui superficie non supera i 600 metri quadrati, escluse le pertinenze e le relative pertinenze locate congiuntamente
Tags: Affitti e locazioni immobili & fisco Legge di Bilancio 2019 cedolare secca

Immobili commerciali e cedolare secca per il 2019: le nuove opportunità

di Celeste Vivenzi 14 febbraio 2019
IRPEF
La legge di bilancio 2019 ha introdotto alcune novità in materia di applicazione della cedolare secca agli immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1 - Negozi e botteghe - e alle relative pertinenze locate congiuntamente; l’unità locata deve avere una superficie complessiva non superiore a 600 metri quadri, al netto delle pertinenze. Sono escluse dalla cedolare secca le locazioni degli immobili a uso uffici o studi privati; esclusi anche gli immobili strumentali utilizzati per attività industriali o artigianali
Tags: Affitti e locazioni Legge di Bilancio 2019 cedolare secca

I termini di versamento della cedolare secca

di Nicola Forte 2 marzo 2017
IRPEF
Vediamo come cambiano (nel 2017) i termini di versamento della cedolare secca dopo la ristrutturazione delle scadenze dei versamenti da dichiarazione dei redditi
Tags: Affitti e locazioni

Cedolare secca: disciplina dei contratti di locazione

di Gianfranco Costa 10 ottobre 2016
Redditi immobiliari - imposte dirette IRPEF
In questo secondo approfondimento (di 9 pagine) sui redditi da locazione puntiamo il mouse sul regime della cedolare secca: i casi in cui è possibile applicare il regime agevolativo, gli obblighi contrattuali, gli adempimenti da seguire, l'eventuale remissione in bonis per le opzioni tardive
Tags: Affitti e locazioni

Gli adempimenti per il locatore che opta per la cedolare secca

di Redazione 7 marzo 2016
IRPEF
La cedolare secca è un'agevolazione sempre più utilizzata dai contribuenti grazie alla riduzione rispetto alla tradizionale imposizione IRPEF: ecco gli adempimenti pratici per il locatore che decide di aderire a questo regime regime
Tags: Affitti e locazioni immobili & fisco

Sempre più conveniente la cedolare secca

di Sandro Cerato - Il Caso del Giorno 9 aprile 2014
Redditi immobiliari - imposte dirette Il caso del giorno
In caso di locazione con contratto "a canone concordato" diventa sempre più conveniente l'utilizzo della cedolare secca: l'aliquota di tassazione applicata scende al 10%
Tags: Affitti e locazioni

Cedolare secca: i contratti ad uso turistico

di Sandro Cerato - Il Caso del Giorno 2 aprile 2014
Immobili & Imposte indirette Modello Redditi - Unico Redditi immobiliari - imposte dirette Il caso del giorno
La cedolare secca può essere scelta anche per i contratti di locazione di immobili ad uso turistico sottoscritti tramite un'agenzia di mediazione immobiliare?
Tags: Agenti & rappresentanti Affitti e locazioni

Cedolare secca: ecco quando non è possibile applicarla

di Sandro Cerato - Il Caso del Giorno 9 gennaio 2014
Immobili & Imposte indirette Redditi immobiliari - imposte dirette Il caso del giorno
Una rassegna dei casi in cui non è possibile usufruire del regime agevolato della cedolare secca
Tags: Affitti e locazioni

L'acconto per la cedolare secca

di Sandro Cerato - Il Caso del Giorno 27 novembre 2013
Redditi immobiliari - imposte dirette Il caso del giorno
In attesa delle decisioni governative, segnaliamo che, a fronte del calo dell'aliquota dal 2013, vi sono interessanti possibilità di rideterminazione dell’acconto relativo ai contratti di locazione a canone concordato
Tags: Affitti e locazioni

Cedolare secca: le nuove incentivazioni sui contratti di locazione a canone concordato

di Sandro Cerato - Il Caso del Giorno 9 settembre 2013
Immobili & Imposte indirette Modello Redditi - Unico Redditi immobiliari - imposte dirette Il caso del giorno
Il decreto che ha abolito il pagamento dell'IMU ha introdotto un'aliquota ulteriormente agevolata in caso di applicazione della cedolare secca sui contratti di locazione a canone concordato
Tags: IMU Affitti e locazioni

Diario fiscale del 2 settembre 2013: si abbassa al 15% la cedolare secca per i contratti a canone concordato

di Vincenzo D'Andò 2 settembre 2013
Redditi immobiliari - imposte dirette
Case sfitte: si applica di nuovo l’Irpef?; ridotta la cedolare secca per i contratti concordati; DURC: recapito esclusivamente via PEC; trattamenti pensionistici e beneficiari 2012; Welfare: circolare sul Decreto Lavoro; INPS: decontribuzione 2012, accordi di secondo livello
Tags: IRPEF DURC

Cedolare secca: la conferma dell'opzione

di Sandro Cerato - Il Caso del Giorno 23 luglio 2013
Redditi immobiliari - imposte dirette Il caso del giorno
Per i contribuenti che hanno aderito all'istituto della cedolare secca, l’opzione manifestata in sede di dichiarazione non necessita della “conferma” mediante presentazione del modello 69

Stangata sulle locazioni senza cedolare secca

di Enrico Larocca 22 ottobre 2012
Aliquote IRPEF 2010 Immobili & Imposte indirette Modello Redditi - Unico Redditi immobiliari - imposte dirette
L'aumento della percentuale di imponibilità dei redditi di locazione di immobili ad uso abitativo dall'85% al 95%, previsto dalla Riforma Fornero, penalizza gravemente le locazioni abitative non soggette al regime della cedolare secca
Tags: IRPEF Riforma Fornero

Contribuenti minimi e beni ammortizzabili, mediazione tributaria e definizione delle sanzioni, riscadenziazione delle rateizzazioni tributarie, cedolare secca e omesso versamento, IVA sui lavori nella casa di riposo

di Antonio Gigliotti 17 settembre 2012
Contenzioso e processo tributario IVA Modello Redditi - Unico Redditi immobiliari - imposte dirette
Le risposte ai casi dubbi della vita professionale elaborate dal dott. Antonio Gigliotti
Tags: Contribuenti minimi (ante 2014) Beni ammortizzabili Istituti deflattivi del contenzioso Sanzioni tributarie Mediazione fiscale

Unico ed il modello INE, la detrazione per gli studenti universitari fuori sede, cedolare secca ed obbligo di raccomandata, lavoratore lcenziato ed indennità sostitutiva

di Antonio Gigliotti 4 agosto 2012
Consulenza del lavoro Studi di settore Modello Redditi - Unico Redditi immobiliari - imposte dirette
Tante utilissime risposte ai quesiti per affrontare i casi della vita professionale e per rispondere ad alcuni dubbi su Unico 2012
Tags: IRPEF Testo unico imposte sui redditi

Cedolare secca: l'applicazione a regime

di Massimo Pipino 28 luglio 2012
Redditi immobiliari - imposte dirette
Dopo un anno il regime di tassazione sostitutiva dei redditi da locazione da cedolare secca è, ormai, entrato a regime: ecco tutti gli aggiustamenti in corso d'opera e la normativa per la gestione degli acconti d'imposta
Tags: Imposta di bollo IRPEF Catasto Testo unico imposte sui redditi

Guida alla cedolare secca in Unico 2012

di Vincenzo D'Andò 21 aprile 2012
Modello Redditi - Unico Unico 2011 Redditi immobiliari - imposte dirette
In Unico 2012 fa il suo esordio il quadro relativo ai redditi da locazione tassati con cedolare secca: ecco un ripasso della disciplina della cedolare secca, il quadro da compilare e le relative istruzioni

E' possibile optare in ritardo per l'applicazione della cedolare secca nel 2011?

di Giovanni Mocci 1 febbraio 2012
Immobili & Imposte indirette Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale Redditi immobiliari - imposte dirette
Esploriamo la possibilità di optare in ritardo al regime della cedolare secca per l'anno 2011, utilizzando lo strumento del ravvedimento operoso
Tags: Ravvedimento operoso

Riduzione dell’acconto anche per la cedolare secca e il regime dei “minimi”

di Legislazione 26 novembre 2011
Archivio legislazione Modello Redditi - Unico Redditi immobiliari - imposte dirette
Il comunicato stampa con cui l'Agenzia delle Entrate ha aperto anche ai contribuenti minimi ed ai redditi soggetti a cedolare secca la riduzione dell'acconto
Tags: Contribuenti minimi (ante 2014)

L'acconto di novembre: I.R.P.E.F, I.R.E.S. , I.R.A.P., cedolare secca, ecc.

di Commercialista telematico 10 novembre 2011
IRAP IVA Modello Redditi - Unico Redditi immobiliari - imposte dirette
A fine mese si dovrà versare il secondo acconto delle imposte, calcolate di base sui redditi 2010 ma i contribuenti hanno margini di manovra per ridurre l'importo...
Tags: Reddito di impresa Ravvedimento operoso IRPEF Contribuenti minimi (ante 2014) Trasparenza fiscale

Spesometro e bonifico, cedolare secca e contratto tramite agenzia, liquidazione IVA dopo l'aumento dell'imposta, IVA ed autotrasporto, sospensione dell'esecuzione di una sentenza tributaria

di Antonio Gigliotti 24 ottobre 2011
Contenzioso e processo tributario IVA Novità legislative Riscossione dei tributi Redditi immobiliari - imposte dirette
Tante utilissime (e motivate) risposte per approfondire i diversi aspetti pratici della vita professionale
Tags: Spesometro

Cedolare secca e rimborso dei canoni, cedolare secca a conduttore ONLUS, spesomentro i dubbi per le partite IVA e gli imprenditori, gli acconti per un contribuente nel regime delle "nuove iniziative produttive"

di Antonio Gigliotti 3 ottobre 2011
IVA Modello Redditi - Unico Redditi immobiliari - imposte dirette
Utilissime risposte ai quesiti per affrontare i vari casi della vita professionale

Cedolare secca e raccomandata, cedolare secca e più comproprietari, spesometro e servizi di telefonia, spesometro e finanziamenti, deduzione sponsorizzazione sportiva

di Antonio Gigliotti 13 settembre 2011
IVA Modello Redditi - Unico Redditi immobiliari - imposte dirette
Le utilissime e praticissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti

Cedolare secca, spesometro, farmaci acquistati all'estero, interessi su acquisto autovettura e credito d'imposta per mediazione

di Antonio Gigliotti 11 luglio 2011
Auto & Fisco Modello Redditi - Unico Unico 2011 Redditi immobiliari - imposte dirette
Le utilissime risposte ai quesiti per navigare al meglio fra le novità fiscali del 2011
Tags: Interessi passivi IRPEF

1 2 3
logo
Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
P.IVA 03273690408
ISSN 1970-0814 - ROC 14935
  • Tel. +39 0541 780550
  • commercialista_telematico
  • Fax +39 0541 489979
  • info@commercialistatelematico.com
Per saperne di più:
  • Chi Siamo
  • Autori
  • Abbonamenti
  • Formazione
Il mio account
  • Login
  • Storico ordini
  • Download acquisti
  • Condizioni di Vendita

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

© 2021 Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate - Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Cookies
  • Credits
cart
Gruppo Maggioli
www.maggioli.it
Per la tua pubblicità sui nostri Media:
maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it